E’ stato il padre fondatore di una delle due grandi squadre turche, il Fenerbahçe di Istanbul: Ziya Songülen .
Nurizade Ziya Songülen nacque il 9 settembre 1886 a Istanbul. Era imparentato con la famiglia reale turca, poiché sua madre era una pronipote del sultano Mahmud II. Veniva quindi da una delle migliori famiglie dell’Impero Ottomano e i suoi antenati includevano gran visir, ammiragli, governatori, ministri e ambasciatori.
Ebbe l’opportunità di studiare in una scuola francese a Istanbul e successivamente andò in Inghilterra per completare la sua formazione, paese dove ha imparato a conoscere il calcio rimanendone innamorato. Ingegnere di professione, al suo ritorno in Turchia contattò un suo vecchio maestro per avviare un circolo. Lo fondò nel 1907 e ne divenne il primo presidente: era il Fenerbahçe , per essere il nome del quartiere dove era nato, nel distretto di Kadiköy. Fenerbahçe significa letteralmente “faro nel giardino”.
Songülen non era solo il presidente, ma anche un giocatore del club. A tal proposito, la prima maglia della squadra era gialla e bianca con strisce verticali. Questi colori sono stati scelti in quanto sono il colore dei narcisi situati nelle vicinanze del Fenerbahçe Lighthouse, il principale punto di riferimento architettonico del quartiere. Le prime magliette erano per l’inverno, molto pesanti, tanto che d’estate erano insopportabili. Songülen chiese a un commerciante britannico di nome Baker un set di casacche gialle e bianche più chiare per l’estate, ma Baker gli ha detto che non sarebbero arrivate in tempo, quindi gli offrì un set di maglie a righe blu e gialle. Songülen accettò e questa combinazione fu quella che si stabilì definitivamente, fino ai giorni nostri.
Il fondatore, soprannominato ‘Elefante’ per la sua altezza (era circa due metri e si faceva notare anche i suoi profondi occhi azzurri), divenne amico di Mustafa Kemal Atatürk, considerato il padre della Turchia moderna, e questo gli valse importanti posizioni nella sua successiva carriera.
Ziya Songülen morì il 21 agosto 1936, all’età di 50 anni , a seguito di un’emorragia cerebrale dovuta a un precedente ictus. La sua tomba è situata nel cimitero di Aşiyan Asri.