Vincere il campionato con la differenza reti negativa

Vincere il campionato e segnare meno reti di quelle subite: pare impossibile, ebbene nella storia del calcio è accaduto l’imponderabile. Se nella scorsa stagione di Championship, l’Huddersfield  si è guadagnato la promozione in Premier League dopo ben 45 anni d’astinenza, lo ha fatto segnando appena una rete in più rispetto a quelle subito, uno score di 56-55 che dice tanto sull’equilibrio che può regnare nei play-off, poiché la compagine ha sconfitto il Reading nella finalissima soltanto ai rigori, dopo aver terminato l’incontro 0-0. E pensate che la differenza reti del Reading è stata appena migliore, +2!!!

Ma torniamo al nostro argomento principale: chi ha vinto il titolo con una differenza reti negativa?

L’esempio ci arriva dal Brasile. Il Curitiba divenne campione nella stagione 1985 registrando una differenza reti negativa, segnando appena 25 goals in 29 partite!!! Ma come accadde? In conseguenza di una formula del torneo abbastanza complicato.

Precisamente, le compagini erano divise in quattro gruppi nella prima fase, prevedendo la disputa di due mini gironi. Le squadre che concludevano in testa ciascuna lega accedevano alla seconda fase, assieme alle due che, nel complesso, avevano realizzato la somma maggiore di punti.

Il Curitiba terminò ottava su dieci nel primo girone, perdendo ben 6 partite su 10. Ma concluse al primo posto nel secondo mini torneo così, pur essendo settimo sul totale per punteggio. La seconda fase andò decisamente diversa, trionfando e superando in semifinale l’Atlético Mineiro per 1-0 nel doppio matches andata/ritorno mentre in finale superò dopo i rigori il Bangu.

Record complessivo?? P29 W12 D7 L10 F25 A27 mentre i battuti, il Bangu, vinse ben 20 su 31 partite disputate (nel girone iniziale aveva due incontri in più), concluse in testa tutti le singole fasi disputate e registrò una differenza reti positiva di +32. Non c’è che dire, i numeri dicono tanto, ma non sempre dicono la verità.

 

festeggiamenti coritiba

Il Curitiba vanta soltanto il titolo 1985 e, curiosamente, è titolare del record mondiale di vittorie consecutive in campionato, avendo raccolto l’intera posta in palio in 24 partite consecutive fra il Febbraio ed il Maggio 2011.

Altra compagine che seppe stabilire il curioso primato negativo, pur vincendo, fu la la squadra sudcoreana del POSCO Atoms, che trionfò nell’edizione 1986, quando la federazione, in vista dei Mondiali 1986 in Messico, spedì gli elementi della nazionale in ritiro anticipato, privando le squadre degli elementi più forti.

Ed il Posco seppe approfittare della situazione, portandosi a casa il titolo che venne assegnato dopo due fasi a girone all’italiana ed una finalissima con la formula dell’andata/ritorno. Ebbene, oltre ad aver registrato una differenza reti di -4, seppero andare in negativo anche nello score dei risultati, con appena 6 vittorie, 9 pareggi e 7 sconfitte.

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.