Ciro Vigorito

Posizione:Via Don Luigi Sturzo, 56, 82100 Benevento BN, Italia

L'attuale stadio del Benevento calcio era noto fino al 2010 come “Santa Colomba” per la zona della città campana in cui è sito. Venne costruito tra il 1979 e il 1981,  riuscendo a resistere alle tremende scosse sismiche del terremoto che colpì l'Irpinia nel novembre 1980. In precedenza le "streghette" disputavano le partite interne presso l'ormai obsoleto stadio “Meomartini”.

La costruzione dello stadio fu però assai complicata anche per altre vicende: il progetto venne portato a termine soltanto dopo sette anni dalla redazione iniziale. I lavori vennero iniziati dall'azienda siciliana Parasiliti di Catania, a cui subentrò in un secondo momento il patron dell'Ascoli, il ben noto cavaliere Costantino Rozzi. A tal proposito Rozzi realizzerà anche l'impianto nella città di Campobasso, il  Nuovo Romagnoli, adottando lo stesso identico progetto tanto che gli stadi vengono definiti gemelli.

Il match inaugurale, il 9 settembre 1979, fu proprio fra il Benevento e l'Ascoli di Rozzi, terminato con il punteggio di 1-1 mentre a siglare il primo goal nel nuovo stadio fu il libero giallorosso Paolo Saviano.

Inizialmente la capienza era stata fissata a 25.000 posti, con la possibilità di ampliare alla cosiddetta "supercapienza" di 30.000 di cui 2.500 destinati per le poltroncine della Tribuna. Tuttavia nei primi Anni Novanta, per motivi di ordine pubblico, la commissione provinciale sui pubblici spettacoli, per consentire l'agibilità, impose la rimozione di metà dei posti della Tribuna, e il numero delle poltroncine scese a 1.300.

Dopo ulteriori lavori di ammodernamento, la capienza è stata dapprima ridotta a 20.000 e poi, ma solo temporaneamente, a 12.847 nel 2011.

In seguito alla morte, avvenuta il 2 novembre 2010, dell'amministratore delegato del Benevento Calcio, nonché presidente del settore giovanile, Ciro Vigorito, la città ha volto omaggiare uno degli storici personaggi che hanno sempre fatto grande il calcio in città dedicandogli l'impianto.

L'attuale capienza è pari a circa 15.000 posti; tuttavia, in previsione della prossima stagione che vedrà i giallorossi affrontare per la prima volta nella storia la Serie A, società e comune si sono accordati per una serie di lavori di ampliamento che porteranno la capienza a circa 17.800 posti.

Lo stadio è formato da due anelli: uno superiore scoperto composto da 22 gradini e uno inferiore coperto composto da 9 gradini.

I settori sono costituiti dalla tribuna, dai distinti e dalle curve. La tribuna a sua volta è divisa in tre settori: "tribuna centrale", "tribuna laterale" e "tribuna inferiore" . Al di sopra della tribuna centrale è stato realizzato un reparto per le riprese televisive. La tribuna stampa può ospitare sino a 50 giornalisti.

Gli ingressi allo stadio sono così divisi: uno alla curva nord (riservato ai tifosi ospiti), due alla curva sud, due ai distinti e due alla tribuna.

Stadio Vigorito: Gli incontri dell'Italia

La Nazionale Under 21 ha disputato in passato cinque incontri presso il Ciro Vigorito; il 27 ottobre 1982 la partita Italia-Romania 2-0, il 17 aprile 1985 l'incontro Italia-Lussemburgo 5-1, il 1º maggio 1997 la sfida Italia-Polonia 1-1, il 17 novembre 1998 l'amichevole Italia-Spagna 0-0 e il 30 marzo 2015 l'amichevole Italia-Serbia 0-1.

Come arrivare allo Stadio Ciro Vigorito

In auto

Da ROMA: Dall'autostrada A1 prendere l'uscita Caianello e proseguire per la SS Telesina direzione Benevento. Proseguire per circa 70 Km, uscire direzione Tangenziale Ovest e proseguire, alla terza uscita prendere direzione Stadio, dopo circa 1 Km arriverete a destinazione.

Da NAPOLI: Dall'autostrada A16 (Napoli – Bari) prendere l'uscita Benevento e proseguire per direzione Benevento, dopo 8 Km uscire a Benevento Est e proseguire per direzione Stadio. Dopo la galleria Avellola, a circa 1 Km uscita Benevento Stadio e dopo circa 800 mt. troverete di fronte a voi l'impianto

In aereo

Dall'aeroporto Napoli-Capodichino seguire le indicazioni per Autostrada A16 Napoli/Bari prendere l'uscita Benevento e proseguire per direzione Benevento, dopo 8 Km uscire a Benevento Est e proseguire per direzione Stadio. Dopo aver superato la galleria Avellola, a circa 1 Km uscire a Benevento Stadio e dopo circa 800 mt. Siete arrivati allo Stadio.

Stadio Vigorito: dati essenziali

Ubicazione Via Santa Colomba 82100 Benevento
Inizio lavori 1976
Inaugurazione 9 settembre 1979
Copertura Tribuna centrale
Pista d'atletica no
Mat. del terreno Erba
Dim. del terreno 105 x 65 m
Proprietario Comune di Benevento
Progetto Costantino Rozzi