Il circuito del Mugello è una delle piste storiche del Motomondiale da alcuni anni. Al suo tradizionale Gran Premio, che si disputa nella prima settimana di giugno, accorrono migliaia di fans da tutta Italia ed Europa.
La storia del Mugello
L'autodromo internazionale del Mugello è situato in Toscana, a nord di Firenze, nel comune di Scarperia e San Piero, ed è di proprietà della Ferrari. Il tracciato della pista è lungo 5.245 metri, e si snoda attraverso 15 curve.
La sua costruzione risale al 1972, su iniziativa dell'Automobile Club di Firenze; dapprima le competizioni locali si svolgevano infatti sulla sede stradale, ritenuta però sempre più pericolosa. Nel 1970, dopo la morte di un bambino che fu investito mentre assisteva alle prove della competizione, le gare vennero sospese fino all'edificazione di un apposito circuito chiuso. L'incarico della progettazione del nuovo tracciato e delle opere relative fu assegnato all'ing. Gianfranco Agnoletto. L'impianto su pista fu così inaugurato nel 1974.
Nel 1988 la Ferrari decise di acquistare il tracciato, operando ulteriori modifiche al fine di renderlo sempre più moderno.
Pur avendo ospitato a più riprese il motomondiale, dal 1992 è diventata la sede ufficiale, senza interruzioni del Gran Premio Motociclistico d'Italia.
I Record della Pista
Classe Pilota Moto Data Tempo Media
125 cmc Mike Di Meglio Derbi 1.6.2008 1'58"570 159,247
250 cmc Hector Barbera Aprilia 1.6.2008 1'53"669 166,113
MotoGP Casey Stoner Ducati 1.6.2008 1'50"003 171, 649
Dove si trova il circuito del Mugello
L'Autodromo è situato alla periferia di Scarperia, un piccolo borgo della valle del Mugello in provincia di Firenze e distante circa 32 KM dal capoluogo L'ingresso del circuito è a meno di 1,5 km da Scarperia.
Come arrivare al Mugello
La collocazione geografica del circuito, sito geograficamente quasi nel cuore dell'Italia, rende facilmente accessibile il tracciato toscano. Ecco come fare per arrivare in tempo a gustarsi il rombo dei motori.
In auto
Autostrada A1 (Milano - Napoli), uscita Barberino di Mugello, seguire le indicazioni "Autodromo Internazionale del Mugello" – Scarperia.
Da Nord è possibile uscire al casello autostradale di Pian del Voglio, raggiungendo il circuito dal Passo della Futa, Galliano, Scarperia.
Da Firenze SS302 "Faentina" attraversando Fiesole, Polcanto, Borgo San Lorenzo, oppure SS65 “della Futa” oltrepassando Pratolino, Vaglia, San Piero a Sieve.
Se invece si preferisce arrivare al circuito dopo un viaggio turistico per gustarsi le bellezze geografiche, si può arrivare valicando l'Appennino tosco emiliano dal Passo del Muraglione od dal Passo della Colla, una volta raggiunto Borgo San Lorenzo (5 km dal circuito) seguire le indicazioni per Luco Mugello e Scarperia.
In treno
Le stazioni più vicine sono Borgo San Lorenzo (5 km) e San Piero a Sieve (3 km).
In aereo
Se invece la distanza od il poco tempo a disposizione rende proibitivo l'accesso mediante i propri mezzi, sappiate che l'aeroporto più vicino è l’Amerigo Vespucci di Firenze, a circa 35 km dal circuito; più distante invece la l'aerostazione Guglielmo Marconi di Bologna, circa 80 km. Infine anche atterrando a Pisa, sede di Ryanair ed EasyJet, è possible arrivare al Mugello. In questo caso la distanza è pari a 130 km.