Stadio Colombes, Parigi: storia del teatro di Fuga per la Vittoria

Quando una pellicola rende famoso un luogo. E’ il caso dello stadio di Fuga per la Vittoria, il film che raccontò una storia vera della Seconda Guerra Mondiale avvenuta durante la dominazione nazista in Francia.

 

Situato nell’omonimo comune nella periferia di Parigi, lo Stadio Colombes venne inaugurato nel 1907, quando il quotidiano francese Le Matin acquistò il terreno su cui sorgeva un ippodromo, allo scopo di ospitare competizioni di atletica, rugby e calcio.

venne scelto per ospitare le Olimpidi del 1924, sorpassando il già noto Parco dei Principi. Il progetto venne disegnato dall’architetto Louis Faure-Dujarric, capitano della squadra di rugby del Racing. La struttura presentava 60.000 posti a sedere, ribassando la previsione iniziale di circa 100.000 spettatori. L’impianto venne intitolato a partire dal 1928 a Yves du Manoir, giovane speranza del rugby XV francese deceduto a soli 23 anni in un incidente aereo.

stadio colombes durante le Olimpiadi del 1924

Per i colori azzurri ha un significato speciale: il 19 giugno 1938, l’Italia di Vittorio Pozzo vinse la seconda Coppa del Mondo battendo in finale l’Ungheria per 4-2.

Sede di ben 42 finali di Coppa di Francia, vide la sua capienza scendere drasticamente a 7.000 nel corso degli Anni Ottanta. La tragedia dell’Heysel inasprì giustamente le misure di sicurezza e l’impianto parigino, ormai vetusto , non presentava più le garanzie del caso.

Lo stadio di Fuga per la Vittoria: Il futuro

Un progetto approvato dal comune, prevede che entro il 2017 l’opera verrà definitivamente ammodernata, cancellando anche i segni della storia: per la cifra di 520 milioni di euro, lo stadio farà parte di un imponente  quartiere dotato di zona residenziale, hotel, centro commerciale ed uffici.

Lo stadio colombes oggi
Lo stadio Colombes oggi

Record di pubblico : 63.638 Ajax Amsterdam – Benfica –  5 Marzo 1969

Lo stadio di Fuga per la Vittoria: il film

Sebbene lo stadio venga indicato nel film Fuga per la vittoria (Escape to Victory) come il luogo in cui si disputa l’incontro di  calcio fra i prigionieri Alleati e la rappresentativa tedesca, le scene vennero girate nello stadio ungherese della MTK di Budapest. 

Lo stadio di Fuga per la Vittoria: oggi

E’ sede degli incontri interni del Racing 92, il club di rugby che partecipa al massimo campionato francese ed in cui milita l’italiano Martin Castrogiovanni.

Dove si trova e Come arrivare

12 Rue Francois Faber, 92700 – Colombes

metro-paris linea13-metro-parigi Asnières-Gennevilliers/Les Courtilles, poi uno dei seguenti autobus: 126, 235 o 304
Treno: direzione Gare de Colombes o Gare de le Stade

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.