E’ uno degli stadi più grandi d’Inghilterra ma non sicuramente di uno dei più vincenti, e non per colpa sua: ci troviamo al St James’ Park di Newcastle.
Curiosità: stiamo parlando di uno di quegli stadi vittoriani che sono ancora attivi nel calcio inglese, e anche uno dei più grandi, nello specifico l’ottavo con la capacità più alta.
Situato vicino a Leazes Terrace, un’area che ha accolto l’alta società della città di Newcastle, prima dello stadio si giocava effettivamente su un campo in erba a St James Park, da cui ha preso il nome lo stadio. L’edificio stesso risale al 1892, lo stesso anno in cui fu fondato il Newcastle United, dal nome dell’unificazione di due club, Newcastle East End e Newcastle West End.
Il 3 settembre 1892 fu il giorno della prima partita del Newcastle United in quella che sarebbe stata la loro casa per sempre. Sette anni dopo, nel 1899, lo stadio ospitava già 30.000 spettatori (tutti in piedi). Tra il 1920 e il 1930 furono aggiunte le coperture e nel 1950 le prime luci artificiali.
Curiosamente, e per motivi politici, il St James ‘Park è stato escluso dagli stadi che hanno ospitato i Mondiali del 1966. I primi grandi lavori di ristrutturazione dello stadio sono avvenuti soltanto negli anni ’70 e con l’arrivo della Premier League negli anni ’90. Lo stadio subì un’altra importante ristrutturazione e pochi anni dopo, nel 1998, la capienza venne aumentata agli oltre 52.000 spettatori attuali.
Questo stadio (il cui nome ufficiale è St James ‘Park, anche se in realtà dovrebbe essere scritto St.James’s Park , come quello di Londra), vanta quattro tribune chiamate Gallowgate End (perché era dove un tempo si trovava la forca per impiccare i colpevoli, utilizzato l’ultima volta nel 1844), Leazes End, Milburn Stand (da un calciatore degli anni ’50 di nome Jackie Milburn) e East Stand.
Come tanti altri stadi inglesi, vanta diverse statue all’esterno: quella del già citato Milburn, quella dedicata a Bobby Robson, una targa dedicata a Joe Harvey e una statura di Alan Shearer, il bomber più celebre della storia del club.
Oltre alle partite delle “gazze”, lo stadio ha ospitato numerose partite della nazionale inglese, oltre a parte del torneo dei Giochi Olimpici del 2012. È stato anche teatro di partite di rugby league e rugby union, comprese alcune del 2015 World Cup. Ha anche ospitato le finali europee per club.
Al di fuori del mondo dello sport, il St James ‘Park ha ospitato concerti dei Rolling Stones, Bruce Springsteen, Queen, Bob Dylan o Rod Stewart.
Indice
Dati essenziali
Nome: St James’ Park
Ubicazione: Newcastle upon Tyne NE1 4ST
Coordinate: 54°58′32″N 1°37′18″W Coordinate: 54°58′32″N 1°37′18″W
Mezzi di trasporto pubblici: St James Metro station
Proprietario: Newcastle City Council
Capienza: 52,305
Misure del campo: 105 x 68 metri (114.8 yd × 74.4 yd)
Superficie: Erba
Inaugurazione: 1892
Ampliamento: 1998–2000
Architetto: TTH Architects, Gateshead
Curiosità
- Lo stadio ha fatto da sfondo al film “Goal” del 2005, in cui il personaggio principale, Santiago Muñez, giocava per la squadra di casa del Newcastle
- Il St.James’ Park era lo sfondo della copertina di FIFA 13, noto titolo calcistico, prodotto dalla EA Sports
- E’ l’ ottavo stadio di calcio più grande d’Inghilterra
Soprannomi del St James’ Park
- The Paradise
- The Castle”
- Vertigo (nelle file più in alto la pendenza diventa quasi incredibile)