Il Geoffroy-Guichard è uno stadio polifunzionale con una capienza di 35.616 spettatori ed è dedicato principalmente alle partite di calcio, ed la “casa” dei verdi di Francia, così è definita da sempre la squadra locale per via del colore della maglia.
E’ stato in passato teatro di alcune partite del Campionato europeo 1984, dei Mondiali del 98 e della Confederations Cup 2003. Inoltre ha ospitato anche incontri di rugby della Coppa del mondo del 2007: fu un Italia – Scozia, disputato su questo prato e terminato 18-16 per gli scozzesi, il match che costò agli azzurri l’eliminazione dal torneo mondiale. Ospitò inoltre nel 2005 un concerto di Bruce Springsteen in occasione del tour europeo del cantante americano.
Inaugurato il 13 settembre 1931, dopo soli 4 giorni, ovvero il 17 settembre si disputò il primo match del St Etienne. Lo stadio è intitolato a Geoffroy-Guichard, imprenditore francese fondatore della catena commerciale Groupe Casino, finanziatore dell’opera. Lo stadio è soprannominato dai tifosi locali “le Chaudron” (“il Calderone”) o “l’enfer vert” (“l’inferno verde”), con riferimento ai colori sociali. Dal punto di vista architettonico in “stile inglese”, cioè è aperto agli angoli, con le quattro tribune, intitolate ad altrettanti giocatori francesi; rispettivamente:
tribuna Charles Paret: 8541 posti
tribuna Jean Snella: 8767 posti
tribuna Pierre Faurand: circa 7500 posti, compresi 18 box per un totale di 1200 posti riservati ai VIP,
tribuna Henri Point: 10315 posti, inclusi 1200 riservati ai tifosi delle squadre ospiti
Curioso che la tifoseria più calda non si posizioni nello stesso settore: i Magic Fans e i Green Angels, questi i due gruppi più importanti, sono situati esattamente di fronte, dietro le due porte. Una squadra italiana ha già avuto modo di saggiare l’opera: infatti il 7 novembre 2014 St Etienne ed Inter si affrontarono in Europa League in un match valido per il quarto turno del Girone F, incontro terminato con il punteggio di 1-1.
Geograficamente lo stadio si trova nella parte nord della città, costruito sopra i vecchi tunnel delle miniere ed accanto a una industria di acciaio, tanto che durante le fasi di lavorazione della fabbrica i fumi delle ciminiere attraversavano il campo.
Sarà teatro di 4 incontri della fase finale di Euro 2016 e più precisamente:
14 giugno 2016 ore 21.00 gruppo F Portogallo – Islanda
17 giugno 2016 ore 18.00 gruppo D Repubblica Ceca – Croazia
20 giugno 2016 ore 21.00 gruppo B Slovacchia – Inghilterra
25 giugno 2016 ore 15.00 ottavo di finale Prima gruppo A – Seconda gruppo C
Curiosità su St Etienne
Nel campo del ciclismo è una delle sedi preferite del Tour de France, avendo ospitato la corsa francese in ben 25 occasioni, terza dietro Pau e all’Alpe-d’Huez.
One thought on “St Etienne: il nuovo stadio dei verdi di Francia pronto per Euro2016”