Dal distretto di Buenos Aires di Sarandì a Londra il passo non è breve. Ma il calcio può unificare, anche soltanto nel nome (identico) di un club. L’origine della denominazione della squadra argentina è molto simile a quella più famose londinese, data la vicinanza con un arsenale militare.
L’Arsenal de Sarandi nacque nel 1957 per mano di un gruppo di appassionati guidati da due fratelli poi diventati famosi: Hector e Julio Grondona, che diventerà qualche anno più tardi numero uno della federazione nazionale fino alla sua morte, avvenuta il 30 luglio 2014.
Tifosi di due clubs locali, il Racing e l’Indipendiente, i colori sociali furono costituiti con un mix delle due squadre, l’azzurro del primo ed il rosso del secondo.
Sebbene Julio, a cui è intitolato lo stadio, arrivasse alla guida dell’AFA, l’Arsenal militerà nelle divisioni inferiori fino al 2002, quando raggiungerà la serie A nazionale, conquistando successivamente nel 2002 la Coppa Sudamericana e nel 2007 il Clausura.
Nel 2012 infine, conquisterà anche la prima edizione della Supercoppa d’Argentina, battendo in finale la storica formazione del Boca Juniors, superandola per 4-3 dopo i calci di rigore.