E’ un impianto dalla storia molto recente ma che occupa già un posto nei libri di storia. Il motivo, che è il più costoso del mondo. È il SoFi Stadium.
Nome ufficiale: SoFi Stadium.
Località: Inglewood, California, Stati Uniti .
Capienza: 70.240 spettatori (estendibile a 100.240).
Anno di apertura: 2020.
Proprietario: Stad Co LA e Hollywood Park Land Company.
Info: agli americani piace fare tutto in grande stile e ancora di più se parliamo della Città delle Stelle. Lo stadio più costoso del mondo, infatti, è il SoFi Stadium di Los Angeles, situato precisamente nel comune di Inglewood. È costato tra 5 e 6.000 milioni di dollari (tra 4.300 e 5.100 milioni di euro).
Il luogo in cui si trova era occupato dal 1938 da una struttura chiamata Hollywood Park, un ippodromo che ha chiuso i battenti nel 2013. Il miliardario Stan Kroenke, proprietario dei Los Angeles Rams della NFL (e dell’Arsenal FC e dei Denver Nuggets, tra altri), ha acquistato il terreno con la collaborazione di un fondo di investimento. Il terreno avrebbe ospitato non solo un grande stadio, ma anche un auditorium, un centro commerciale, un hotel di lusso, un parco, un lago e tutti i tipi di servizi.
Con il trasferimento dei Rams da St. Louis a Los Angeles, la NFL diede il via libera all’apertura dello stadio per la stagione 2020. Nel 2016, con il trasferimento dei San Diego Chargers a Los Angeles, lo stadio è diventata la casa di queste due squadre.
Lo stadio è stato progettato dallo studio di architettura HKS (con sede a Dallas, in Texas) e prende il nome dalla società finanziaria SoFi (per 30 milioni di dollari all’anno per 20 anni). La struttura è una meraviglia dell’architettura moderna. A copertura dello stadio c’è un tetto fisso e traslucido in ETFE (un tipo di plastica), che da un lato permette di vedere il cielo e dall’altro può anche fungere da schermo. Lo stadio può ospitare 70.240 spettatori, ma può essere ampliato di altri 30.000, accaduta in occasione del SuperBowl, il 13 febbraio 2022.
Lo stadio ha un altro gioiello di tecnologia: l’Infinity Screen dell’azienda coreana Samsung, uno schermo unico al mondo, a forma di anello e sorretto dal soffitto nonostante un peso di 1.000 tonnellate, con una risoluzione di 80 milioni di pixel, 260 altoparlanti e 56 antenne wireless 5G. Lo stadio ha già vinto diversi premi di architettura.
Inaugurato nel 2020, il coronavirus ha cancellato una serie di eventi che sarebbero serviti da inaugurazione. Comunque sia, è stato presentato in anteprima al pubblico nel maggio 2021 con un super concerto con Selena Gomez, Jennifer Lopez, J Balvin, Foo Fighters, HER e Eddie Vedder. Nello stesso mese si giocò il primo evento sportivo con un pubblico (poco più di 4.000 persone), una partita della lega americana di rugby union della squadra di Los Angeles, i Giltinis.
Il futuro dello stadio sembra entusiasmante: ha ospitato il SuperBowl 2022, con uno spettacolo di alto caratura: nientemeno che Eminem, Dr. Dre, Snoop Dog, Kendrick Lamar e Mary J. Blige. Il grande evento sportivo dell’anno negli Stati Uniti non si tiene a Los Angeles dal 1993.
E tra sette anni il SoFi Stadium (vedremo con quale nome, perché il CIO non ammette nomi commerciali), ospiterà le cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, oltre alla competizione di calcio e tiro con l’arco .