Serie A: chi vince scudetto in caso di arrivo a pari punti

Chi vince lo scudetto in caso di arrivo a pari punti. Come si risolve la questione per lo scudetto: i criteri decisivi. La classifica per chi entra in Champions League.

Vincere il campionato di calcio è il sogno di milioni di tifosi italiani, nonché è il desiderio di chiunque inizia a giocare a pallone da piccolo, inseguendo l’obbiettivo di, un giorno, diventare un professionista ed essere ingaggiato da qualche squadra di Serie A, per poter trionfare nel massimo torneo. Non solo i soldi sono l’obbiettivo per un calciatore, oltre che per un allenatore.

Ed, al momento di arrivare in vetta alla classifica, il traguardo è tanto ambito quanto difficile. Ma cosa succede se al termine del campionato due o più squadre dovessero arrivare a pari punti? Ecco svelato il regolamento.

Chi vince scudetto a pari punti: i criteri

  1. punti negli scontri diretti
  2. differenza reti negli scontri diretti (goals in trasferta non hanno valore doppio)
  3. differenza reti generale
  4. maggior numero di gol segnati (generale)
  5. sorteggio

Chi entra in Champions League

E cosa succede quando invece la parità si riscontra per dirimere chi entra in Champions League e chi invece viene relegato in Europa League? I criteri per risolvere la questione sono identici, pertanto si andrà semplicemente, come nell’elenco precedente, ad analizzare la situazione per decidere la classifica finale del campionato.

Chi vince scudetto a pari punti all’estero

Differenti regolamenti operano in campo continentale in merito a come assegnare il titolo al termine del normale svolgimento dei turni di campionato. Vediamo cosa succede nei principali tornei d’Europa.

Premier League

Nel campionato inglese la questione così risolta. Quando due o più squadre terminano con gli stessi punti, il titolo viene assegnato in base a:

  1. differenza reti generale,
  2. maggior numero di gol fatti,
  3. viene assegnato il titolo ex-aequo.

Liga Spagnola

Differenziamo il caso di parità fra due squadre e fra tre squadre o più, che sono regolamentati in maniera differente

Parità fra due squadre

  1. differenza reti negli scontri diretti,
  2. differenza reti generale,
  3. maggior numero di gol fatti.

Parità fra tre o più squadre

Dapprima viene redatta la classifica avulsa, determinata dai soli risultati negli scontri diretti fra le squadre interessate:

  1. maggior numero di punti negli scontri diretti,
  2. miglior differenza reti negli scontri diretti.

Bundesliga

In casi di parità fra due o più squadre in vetta alla classifica, i criteri sono nell’ordine i seguenti:

  1. differenza reti generale,
  2. gol segnati in generale,
  3. scontri diretti,
  4. differenza reti negli scontri diretti,
  5. gol in trasferta negli scontri diretti,
  6. gol in trasferta in generale,
  7. spareggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.