Scorigami: cos’è, perchè, quando accade

Abituati ad uno sport nazionale come il calcio che presenta varietà di punteggi, con unico limite quello dei goals segnati per l’impossibilità di realizzare reti all’infinito, lo Scorigami è il termine che nel mondo dello sport si utilizza per indicare la combinazione di punteggio mai verificatasi nella storia di una disciplina o di una competizione.

Il termine venne coniato dal giornalista sportivo del sito internet americano SB Nation Jon Bois nel 2016 e la sua nascita è legata a doppio filo al mondo del football americano, in particolare nella National Football League (NFL), come conseguenza degli insoliti valori dei punti nel calcio rispetto ad altri sport di squadra.

Dall’inizio del termine, un programma su Internet ha tracciato ogni Scorigami nella storia della NFL. A gennaio 2021, ci sono stati 1.066 punteggi unici. L’ultimo Scorigami per una partita della NFL si è verificato il 10 gennaio 2021, quando i Cleveland Browns sconfissero i Pittsburgh Steelers con il punteggio di 48-37.

Fin da subito, lo stesso Bois ed altri operatori dei media notarono come la tendenza dei Seattle Seahawks, sotto la direzione del coach Pete Carroll, avessero facilità nell’andare a colmare i vuoti di punteggio, tanto che Bois ha soprannominato Carroll “il mago del moderno Scorigami, senza dubbio”.

A partire dal 2011 e fino al 2019, i Seahawks hanno realizzato almeno uno Scorigami in ogni stagione. Addirittura uno degli Scorigami accadde in occasione del Super Bowl XLVIII, quando sconfissero nella finalissima i Denver Broncos 43-8.

Il 9 settembre 2020, la Major League Baseball (MLB) ha visto il suo primo Scorigami in 20 anni, una vittoria per 29–9 degli Atlanta Braves sui Miami Marlins: lo Scorigami più recente per una partita di MLB è stato la vittoria per 24–12 di i Cincinnati Reds contro i Colorado Rockies il 19 maggio 1999.

Anche la Coppa del Mondo di calcio ha il suo Scorigami: ecco nell’immagine tutti i risultati delle fase finali, con la percentuale di realizzazione.

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.