La Ryder Cup è diventata nel tempo uno degli eventi sportivi più importanti al mondo: per risonanza mediatica e fatturato è superata infatti soltanto dai Mondiali di calcio e dalle Olimpiadi. La Ryder Cup è capace di richiamare fino a 300.000 spettatori sul campo di gara provenienti da 96 diverse nazioni con 192 paesi collegati attraverso un network di 53 emittenti televisive per un totale di più di 500 milioni di case raggiunte per ciascun giorno di gara.
Ogni due anni, 24 giocatori provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti si sfidano sul green di una località che, alternativamente, viene scelto fra Europa e USA. E’ anche l’unica competizione sportiva che vede il Vecchio Continente organizzare un team unico.
Il torneo si svolge su sei giornate complessive, di cui tre di pratica e tre di gara. In realtà il trofeo nasce come “un affare privato” tra gli americani e gli inventori del trofeo, i britannici. Poi, nel 1973, la prima apertura extra con l’Irlanda e, dal 1979, tutta l’Europa continentale.
La prima edizione si svolse in America nel 1927 e prende il nome dall’ uomo di affari inglese Samuel Ryder, mercante di spezie che visse agli inizi del secolo scorso e grande appassionato di golf, nonchè organizzatore di tornei, che fece dono del trofeo.
Il torneo non prevede montepremi: in palio c’è la coppa e l’onore della vittoria.
La formula
Il venerdì e il sabato vengono disputati: quattro foursome, in cui squadre di due elementi, con una sola pallina, colpiscono alternativamente (c’è anche alternanza a ogni tee, il primo colpo di ogni buca); quattro fourball, cioè partite sempre a due giocatori per squadra, ma in autonomia (in questo caso vale solo il risultato migliore di ogni atleta ai fini della squadra). Domenica si disputano 12 partite individuali. Ogni match è sulla lunghezza massima di 18 buche.
Il punteggio
La compagine che deve confermare il trofeo ha bisogno di vincere 14 dei 28 incontri. Gli sfidanti, per riconquistare il trofeo devono ottenerne almeno 14,5. Ogni sfida vale, ovviamente, un punto, o mezzo in caso di pareggio.
La formazione delle squadre
Europa
La squadra europea viene selezionata in base alla money list dello European Tour ed al Ranking mondiale. Entrano di diritto i primi quattro giocatori del Ranking mondiale ed i primi cinque della Race to Dubai. Il capitano dispone inoltre di tre wild card con cui può convocare giocatori indipendentemente dalle classifiche.
Stati Uniti
La procedura di selezione è stata rinnovata a partire dall’edizione 2008.
Le qualificazioni iniziano con i quattro tornei major dell’anno precedente e finiscono nel mese di agosto dell’anno in cui si disputa la Ryder Cup. I primi otto giocatori sono automaticamente qualificati, mentre i restanti quattro posti vengono assegnati dal capitano a sua discrezione.
L’edizione italiana
Il 14 dicembre 2015 l’Italia si è aggiudicata il diritto di ospitare la Ryder Cup 2022. La gara avrà sede a Roma presso il Marco Simone Golf & Country Club: sarà la terza volta che la più prestigiosa competizione di golf si giocherà al di fuori della Gran Bretagna (dopo l’edizione ospitata dalla Spagna nel 1997 e quella prevista in Francia per il 2018).