Rosario Central, il club di Messi nato grazie alla ferrovia

Da quale squadra arriva Leo Messi? Tanti sanno che è nato nella città di Rosario, spesso definita la Milano d’Argentina per la sua impronta industriale e d’affari, ma nello specificare il nome del club, per chi conosce la geografia calcistica, a prima vista si tratta di rispondere con il 50% di probabilità

E’ il Rosario Centrale la squadra che vide nascere e svilupparsi il talento del numero 10 albiceleste e del Barcellona. Il club rosarino nacque il 24 dicembre 1889, quando un gruppo di lavoratori delle ferrovie della provincia di Santa Fè, diedero origine al Central Argentine Railway Athletic Club, più semplicemente conosciuto come Rosario Central.

Il club è uno dei più antichi del paese ancora esistenti, creato soltanto 20 anni dopo l’introduzione del gioco del calcio da cittadini inglesi emigrati per lavoro nel lontano 1868. Dominarono la lega locale, vincendo nel complesso 12 titoli fra il 1908 ed il 1938, inclusa una striscia consecutiva dal 1914 al 1917.

Nel 1939 entrarono a far parte della lega nazionale, ma dovettero aspettare fino al 1971 per togliersi la soddisfazione di trionfare nel campionato. Finora vantano tre successi, di cui l’ultimo risale al 1987. Nel palmares vantano anche un coppa CONMEBOL, che diventerà poi la Coppa Sudamericana.

La casa del Rosario, l’Estadio Gigante de Arroyito, ha visto scendere sul terreno di gioco assi del calibro di Mario Kempes, poi vincitore del Mondiale di casa del 1978, oltrechè top-scorer e l’attuale stella del PSG  Ángel di María (35 presenze dal 2005 al 2007).

Tuttavia nella storia delle “canaglie” vi è anche l’onta della retrocessione, subita nel 201o.

Tra i suoi tifosi più celebri vi fu senza ombra di dubbio Ernesto Che Guevara, rosarino di nascita, tanto che la sua effigie è riportata in svariati stendardi dai sostenitori del Central.

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.