Quando il racconto di un pallone che rotola diventa arte, se fatto bene, oppure semplicemente gettato in gazzarra che nulla e nessuno aiuto se non il semplice appassionato annoiato che cerca al rissa a casa davanti alla tv come se fosse al bar oppure in strada nel traffico. nel libro di Maro Zucca la storia dell’evoluzione, come detto, non sempre positiva, porta a comprendere come la modifica del racconto sia avvenuta nei decenni fortemente influenzata dalle tecnologie e dal mercato televisivo, che porta il pubblico a vivisezionarsi in base all’interesse.
E’ poi non l’evento in sè ad essere narrato in maniera alternativa e nemmeno secondo l’importanza del match, ma è davvero la vasta conoscenza a cui oggi chiunque può accedere che ha comportato la netta e contrastante modifica, tanto che dai raccontatori della radio, veri artefici di come il calcio possa entrare nelle case di tutti, alla pay tv odierna, che costringe spesso a prendere le parti oltremodo, che il calcio è diventato un fenomeno di costume anche nell’essere vissuto.
Senza qui prendere le parti di difesa di una versione romantica o moderna, nel libro si può avverte la sensazione che ciò che è adesso, molto probabilmente domani, se gli stadi dovessero essere vuoti, nascerà una terza via, che forse, tanti e tutti, non si augurano.
Telecronacando. La narrazione calcistica italiana: un viaggio tra passato, presente e futuro
di Marco Zucca
Copertina flessibile : 128 pagine
ISBN-10 : 8896184932
ISBN-13 : 978-8896184936
Editore : Bradipolibri (14 luglio 2020)
Lingua: : Italiano