Recensioni: Storia sociale della bicicletta

Uno degli sport più popolari, in grado di coinvolgere intere masse di persone sulle strade,quando passa il Giro, il Tour od anche la più classica delle corse di paese che vedono in palio al massimo un mazzo di fiori ed una bottiglia. Il ciclismo, in questo libro, viene analizzato guardandolo dagli occhi del mezzo meccanico, la bicicletta, il cavallo spinto unicamente dalla forza dell’uomo sui pedali e che tanto sa infiammare.

Ma a guardare solo l’aspetto agonistico, senza comprendere cosa è stata la bici nel corso dei suoi 150 anni di vita, si perde di vista il significato sociale che ha avuto, cambiando radicalmente la vita umana ed utilizzato per affermare, per spostare diversi equilibri ed intervenire in maniera diretta su quegli aspetti che oggi ci paiono insensati, come il significato attribuito di strumento del diavolo.

Un’opera particolare nel suo genere, utile agli storici ed agli studiosi.

 

Storia sociale della bicicletta (Italiano)
Autore: Stefano Pivato
Copertina flessibile: 251 pagine
Editore: Il Mulino (24 ottobre 2019)
Collana: Biblioteca storica
Lingua: Italiano

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.