Parlare di basket senza nominare in un discorso l’NBA pare pure follia, anche quando di palla al cesto non ne capisci assolutamente niente e conosci appena che è uno sport che si gioca al coperto. Da Sempre lo sport che fa impazzire gli americani non solo nelle arene, ma anche al chiuso in casa davanti ad un teleschermo e disciplina che fa sognare romanticamente milioni di ragazzini nei ghetti delle grandi città americano, pensando un giorno al riscatto sociale ed economico, per far vivere degnamente le generazioni future, il basket a stelle e strisce è diventato ormai da alcune decadi un fantastico racconto nel quale i personaggi non durano lo spazio di una notte, ma per parecchi anni, sia cambiando squadra nel frattempo, ma soprattutto se rimangono affezionati ad una sola franchigia.
Ecco spiegato che il cadere, il sudore, la caduta ed il rialzarsi, sono più di semplici eventi che si susseguono nella vita, ma quando si parla di BA, diventano fasi la cui narrazione appassiona, e non esalta, i cuori degli appassionati, anche di chi segue senza tifare per un singolo giocatore.
Vincere o perdere non è più così determinante, conta il lento incedere della vita che, per gli altri, è una corsa a volte fin troppo rapida.
In libro, la cui lettura, può emozionare, se letto tracciando il singolo percorso di ogni giocatore, isolandoci dal contesto a cui più siamo abituati, ovvero quello dell’appartenenza ad un club.
Mito NBA. Come il basket può migliorarci la vita
di Simone Rosi
Copertina flessibile : 224 pagine
ISBN-10 : 8899146713
ISBN-13 : 978-8899146719
Editore : Bradipolibri (16 giugno 2020)
Lingua: : Italiano