Parlare di calcio ed unire la parola mani può essere irriverente in uno sport che fa dell’abilità tecnica dei gli arti inferiori la casa più bella che ci possa essere. Tanto che il portiere viene visto ed indicato come il più scarso, talvolta un complemento, sebbene utile, ma non così determinante nel portare a termine il match con soddisfazione per i propri colori.
Stavolta però le mani hanno valore positivo perchè sono quelle di un mago nel manipolare muscoli e tendini degli atleti che hanno calcato i terreni della Serie A, riportando successi e trofei a ripetizione. L’amicizia con Roberto Mancini non è un aneddoto ma un sintomo della riconoscenza e del riconoscimento dei valori e delle abilità delle persone.
Ecco che la vita e la carriera di Sergio Viganò si sposa con i colori doriani in primis e poi con quelli della Lazio, mentre le esperienze vissute negli spogliatoi e su campi di mezzo mondo rimangono storie vere e ricche, non semplice curiosità per chi è alla ricerca di pruriti e non di pulsioni vere. Completano l’opera tante foto al termine del libro oltre al ricordo di 10 matches importanti. Piacevole.
La copertina del libro

Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni di Massimo Brusasco
Copertina flessibile: 160 pagine
Editore: Bradipolibri (10 marzo 2020)
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8899146705
Grazie per la recensione. Credo che Viganò meriti questo libro e che il mondo del calcio meriti un uomo come lui.