Viaggiare in bicicletta da soli volendo conoscere sè stessi ed il mondo, cercando il più possibile il contatto umano per comprendere le diversità. Non è un trattato sulla pace e sull’amicizia ed i popoli generico, ma il resoconto, o meglio, la narrazione di un’esperienza di vita che, se per un cattolico è da compiere almeno una volta nella vita, per Davide, il protagonista del romanzo, equivale a viaggiare per viversi con intensità, al di la della pura esperienza sportiva.
Lo spirito avventuriero, come un cavaliere che attraversa la prateria, mai domo e sempre conscio che incontrare potrebbe essere anche una delusione, ricerca l’approccio con l’altro non bramando ma voglioso di capire, avendo la necessità del confronto.
Difficile definirlo un resoconto di viaggio, non perchè non lo sia, main quanto, sebbene mai avaro di aneddoti e descrizioni delle località attraversate, e delle persone con cui assapora anche solo brevi tratti della meta, lascia nel lettore la curiosità di dove lo porterà quello che si trova dietro l’angolo, come quasi la voglia di leggere con calma ogni pagina, aspettando e sognando.
Intrigante cammino di Santiago… in bicicletta
di Nicolangelo Faraco
Copertina flessibile: 116 pagine
Editore: Montedit (18 novembre 2019)
Collana: I salici
Lingua: Italiano
ISBN-10: 883133603