Recensioni: Giro delle Fiandre, la classica dei tifosi

Una delle classiche più “italiane” del ciclismo mondiale, se si eccettuano le tradizionali di inizio e fine anno come Milano-Sanremo e Lombardia e scrivere un libro per narrare le positive vicende degli uomini in tricolore usi muri fiamminghi è il modo migliore per celebrare l’arte italiana del pedale. Come per i tutti i grandi Monumenti dei ciclismo, il Giro delle Fiandre può vantare specialisti pronti ad assaltare i brevissimi tratti, ma ripidissimi, delle cotes del percorso oltre a balzare fra una pietra e l’altra per fare un sol boccone degli avversari.

Leggi anche  Albo d'Oro Giro delle Fiandre

Difficile redigere una classifica individuale di quale sia stata la vittoria più belle fra tutte quelle italiane nel corso dei 70 anni (inteso dal primo di Magni all’ultimo, in ordine di tempo, di Bettiol) e ben poco interessa al lettore che invece, nelle pagineben documentate dell’autore, può trarre dal suo personale cassetto dei ricordi la memoria di uno sport che, in questa occasione, una volta l’anno, può dipingere un protagonista a volte anche inatteso.

 

Giro delle Fiandre, la classica dei tifosi. 70 anni di vittorie italiane
di Carlo Gugliotta

Copertina flessibile: 140 pagine
Editore: Alba Edizioni (21 febbraio 2020)
Collana: Storie a pedali
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8899414513

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.