Ray Ewry, l’atleta che superò tutte le barriere alle Olimpiadi

La storia di Ray Ewry fu particolare e difficile fin dagli inizi: nato negli Stati Uniti a Lafayette, il 14 ottobre 1873, dovette lottare contro la poliomelite in giovane tenera età, tanto che la prima diagnosi dei medici non lasciava speranze.

Ray non avrebbe mai più camminato ed avrebbe dovuto passare il resto della sua vita su di una sedia a rotelle. Tuttavia il ragazzo non volle cedere di fronte alla malattia e cominciò ad impegnarsi in un programma di esercizi, da lui stesso ideato.

Addirittura diede i natali alla ginnastica isometrica, basata sulla contrazione dei muscoli senza il movimento, e la forza di volontà lo riportò, oltre che alla vita attiva, anche ad diventare atleta di alto livello.

Si iscrisse all’Università di Purdue nel 1890 per frequentare la facoltà d’ingegneria: divenne capitano della squadra di atletica leggera ed inoltre si dedicò al football americano. Dopo la laurea in ingegneria meccanica, conseguita nel 1987, entrò a far parte per breve tempo della squadra di Chicago AA prima di trasferirsi a New York, dove lavorò per il comune come ingegnere idraulico.

Vinse il primo dei sui complessivi 15 titoli nazionali nel 1898 mentre l’ultimo arriverà nel 1910. Le sue specialità erano assai particolari: infatti eccelleva nei salti da fermo, competizioni che in quegli anni erano molto popolari. Salto in alto, in lungo e triplo, sempre da fermo erano gare dominate da Ewry.

raw-salto

Conquisterà ben 10 ori olimpici (1900, 1904, 1906 e 1908) nelle tre specialità in quanto l’edizione del 1906, ritenuta Olimpiade intermedia ed organizzata per ricordare il primo decennale dei Giochi Olimpici moderni, assegnò regolarmente le medaglie.

Proverà anche a prendere parte all’edizione di Londra 1912 all’alba dei 40 anni, senza però riuscirci. Per la sua abilità nei balzi venne soprannominato “la rana umana” (“the human frog”).

Morirà a New York il 29 settembre 1937; l’anno seguente le competizioni di salto da fermo vennero definitivamente abolite.

Olimpiade Gara Misura Nota
Parigi 1900 Salto in alto da fermo 1,655 m Record mondiale ed olimpico
Salto in lungo da fermo 3,207 m Record olimpico
Salto triplo da fermo 10,58 m Record olimpico
Saint Louis 1904 Salto in alto da fermo 1,608 m
Salto in lungo da fermo 3,476 m Record mondiale ed olimpico
Salto triplo da fermo 10,54 m
Olimpiade intermedia Atene 1906 Salto in alto da fermo 1,56 m
Salto in lungo da fermo 3,30 m
Londra 1908 Salto in alto da fermo 1,575 m
Salto in lungo da fermo 3,335 m

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.