Nel 1915, la nave Lusitania venne silurata dall’U-boat tedesco U-20 al largo dell’Old Head of Kinsale, presso la costa meridionale dell’Irlanda. La nave affondò in appena diciotto minuti, provocando la morte di 1.198 persone. Venne sempre considerato uno dei fattori scatenanti all’ingresso degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale.
Il transatlantico di Cunard navigava da New York a Liverpool e nei mesi precedenti l’affondamento, il governo tedesco aveva dichiarato che le acque nei pressi di Gran Bretagna ed Irlanda costituivano una zona di guerra.
Nonostante la minaccia, la Lusitania riuscì comunque a vendere i suoi biglietti di seconda classe per il viaggio e una considerevole quantità di biglietti di prima e terza classe. In totale, erano presenti a bordo 1959 persone quando la nave lasciò il porto di New York.
Cinque giorni dopo, mentre la nave si avvicinava alle coste irlandesi, il capitano della Lusitania ricevette un avvertimento sull’attività sottomarina. Fu il pomeriggio seguente quando l’U20 emerse e individuò una grande nave che solcava il mare all’orizzonte. Le cronache di bordo raccontano che il comandante Schwieger, passando il periscopio al pilota che esclamò: “Dio santo, ma quello è il Lusitania!”.
Quando si trovò a soli 700 metri di distanza, il sottomarino tedesco lanciò un siluro che colpì il lato di dritta della nave. L’esplosione fu tale che la nave iniziò ad inclinarsi molto rapidamente. Nonostante il numero sufficiente di scialuppe di salvataggio a bordo, solo una piccola parte venne abbassata in tempo.
Molti di quelli che non riuscirono a sopravvivere, dovettero cedere alle temperature rigide: solo molte ore dopo infatti arrivarono i primi soccorsi dalla costa di Cork. Dei 1.198 morti, solo 289 corpi vennero recuperati con la maggior parte delle sepolture che avvennero presso Kinsale o Cobh.
Nonostante il massiccio bilancio delle vittime, 761 passeggeri o membri dell’equipaggio riuscirono invece a sopravvivere. Nell’elenco dei fortunati c’era anche uno sportivo dell’epoca, tale Ralph Mecredy, un ciclista irlandese che aveva gareggiato alle Olimpiadi di Stoccolma nel 1912.
A quelle Olimpiadi, la British Olympic Association (BOA) aveva inserito tre squadre negli eventi ciclistici, con una squadra di ciascuno degli organi di governo inglese, scozzese e irlandese per lo sport.
Mecredy insieme a Francis Guy, Michael Walker, Matthew Walsh e Bernhard Doyle erano stati i corridori chiamati a rappresentare l’Irlanda.
Mecredy era il figlio di un campione irlandese di ciclismo – R.J. Mecredy – a cui venne attribuito il merito di aver inventato lo sport della bicicletta da polo quando era studente presso il Trinity College di Dublino.
Tra le sue imprese, divenne il primo uomo a percorrere 300 miglia in un sol giorno oltre al record irlandese di 24 ore trascorse in sella.
Queste esibizioni poi divennero fondamentali onde permettere a Mecredy ad entrare a far parte della squadra irlandese per recarsi a Stoccolma. Poco prima della gara, però, un rappresentante francese protestò contro la determinazione del Comitato del ciclismo che consentiva a Inghilterra, Irlanda e Scozia di competere come nazioni separate. Tuttavia, il comitato olimpico di ciclismo confermò la sua decisione e ai tre paesi venne permesso di correre in maniera indipendente, a differenza di quello che accade oggi ai Giochi Olimpici.
I ciclisti si schierarono in una cronometro individuale a partire dalle 2 del mattino del 7 luglio, in una competizione che serviva sia per le medaglie individuali che per le medaglie della squadra. Affrontarono un mastodontico viaggio di 315 km con i concorrenti che partivano ad intervalli di due minuti. 123 hanno preso parte alla gara e Mecredy concluse all’80 ° posto, con un tempo di poco superiore alle 13 ore.
A vincere fu Rudolph Lewis del Sudafrica, con il cronometro che si fermò a 10 ore e 42 minuti mentre Michael Walker è stato il migliore irlandese in 67 ° posizione.
Mecredy tornò in Irlanda dopo i Giochi per poi trasferirsi l’anno seguente negli Stati Uniti per studiare medicina presso il Battle Creek Sanitarium nel Michigan. Fu a al suo ritorno in Irlanda, due anni dopo, che Mecredy prenotò il suo passaggio sulla Lusitania.
Intervistato molti anni dopo, Mecredy fornì la sua testimonianza diretta in merito all’affondamento della nave, dicendo che era stato sul ponte quando il siluro colpì l’imbarcazione e che l’impatto fu tale che gli sembrò come “se la nave è stata improvvisamente controllata da una mano gigantesca e invisibile”. Aggiunse poi che “ci fu un’esplosione e tutto sembrava diventare nero. Enormi beccucci d’acqua, apparentemente neri, si sollevarono tutt’intorno a noi, e poi si riversarono sui ponti. “
Mentre la nave stava affondando, Mecredy decise che saltare da poppa era l’opzione migliore per salvare la pelle e riuscì a conquistare un giubbotto di salvataggio poco prima di tuffarsi nelle gelide acque.
Dopo aver fatto scivolare una corda nel mare, Mecredy cominciò a nuotare in direzione di una scialuppa di salvataggio che però, come prevedibile, era già terribilmente affollata, ma riuscì comunque a salire a bordo.
Mecredy divenne in seguito Chief Medical Officer in Nuova Zelanda prima di andare in pensione in Inghilterra, dove morì nel 1968 all’età di 80 anni.