Il campo da hockey su ghiaccio, detta anche pista, è realizzato appositamente per questa disciplina sportiva. Si tratta di uno campo di forma rettangolare, con gli angoli arrotondati. A circondare l’intero perimetro del campo di gioco è una barriera, detta balaustra nel gergo tecnico, che ha un’altezza di un metro.
Indice
Campo da hockey su ghiaccio: dimensioni
Le piste di hockey su ghiaccio vantano due dimensioni distinte, in base al tipo di competizione.
Internazionale
La International Ice Hockey Federation (IIHF) stabilisce le dimensioni del campo di gioco, recentemente modificate. A partire dal 2014, le piste devono avere le seguenti misure:
- lunghezza 60 metri (197 ft)
- larghezza variabile fra 26 metri (85 ft) / 30 metri (98 ft)
- raggio delle curve pari a 8,5 metri (28 ft).
- distanza fra il fondo della pista e la linea di porta più vicina è di 4 metri (13 ft)
- distanza fra il fondo della pista e le due linee blu è pari a 22,86 metri (75,00 ft).
Nordamerica
Il torneo professionistico più importante del mondo, la National Hockey League (NHL), prevede le seguenti dimensioni:
- lunghezza 61 metri (200 ft)
- larghezza 26 metri (85 ft)
- raggio delle curve pari a 8,5 metri (28 ft)
- distanza fra il fondo della pista e la linea di porta più vicina 3,35 metri (11 ft)
- distanza fra il fondo della pista e le due linee blu è pari a 19,5 metri (64 ft).
Divisioni del campo
Il campo di gioco è idealmente diviso in tre differenti zone, in considerazione delle linee blu che attraversano per larghezza la pista.
Le linee blu dividono la pista in tre zone. La zona centrale è chiamata zona neutra. Il termine generico per le zone esterne è end zone, avendo un nome diverso a seconda della compagine che sta giocando in attacco.
La end zone in cui una squadra sta cercando di segnare è chiamata zona di attacco o zona offensiva; la zona di fondo in cui si trova la rete dell’autogol della squadra è chiamata zona di difesa o zona difensiva.
La linea blu fa parte della zona in cui si trova il disco. Quindi, se il disco si trova nella zona neutra, la linea blu fa parte della zona neutra. Deve attraversare completamente la linea blu per essere considerato in end zone. Una volta che il disco è nella end zone, la linea blu diventa parte di quella end zone. Il disco deve ora attraversare completamente la linea blu nell’altra direzione per essere considerato di nuovo in zona neutra.
Protezioni del campo
Nelle piste dove si disputano competizioni internazionali, la balaustra è sormontata su tutta o parte della sua lunghezza da una lastra di plexiglas o di vetro temperato in maniera tale da proteggere il pubblico dalla fuoriuscita del disco durante il gioco.
Il regolamento della Federazione Internazionale prevede protezioni di altezza variabile da un minimo di 160 ad un massimo di 200 cm alle estremità della pista e da 80 a 120 cm negli altri punti del campo. Per migliorare la sicurezza, è presente una rete dietro le porte fino o quasi al soffitto. In questo caso, se il disco tocca il plexiglass, il gioco continua.
Viceversa, nel momento in cui impatta con la rete, il gioco viene immediatamente interrotto.