Quanto è grande il campo da basket

Il campo di basket, o pallacanestro, è un rettangolo avente lunghezza di 28,00 m e larghezza 15,00 m, delimitato composto da linee di larghezza pari a 5 cm che siano chiaramente visibili, possibilmente di colore bianco.

Il perimetro del campo di gioco deve prevedere una fascia di rispetto larga almeno 2 metri, per consentire la regolare effettuazione delle operazioni di rimessa in gioco oltre a consentire ai giocatori di poter recuperare il pallone prima che tocchi terra.



La superficie deve essere perfettamente piana e regolare in ogni punto oltre ad avere il medesimo materiale.

L’altezza del soffitto deve essere di almeno m 7. Un tempo era possibile la disputa delle partite anche all’aperto.

Cerchio centrale

Il cerchio centrale ha raggio con misura fissa di m. 1,80 e deve essere tracciato al centro del campo.

Linea di metacampo

La linea centrale deve essere tracciata, parallela alle linee di fondo, in maniera da collegare i punti centrali delle linee laterali. Viene prolungata all’esterno del campo di gioco di cm 15 da ciascun lato. La zona compresa fra la linea centrale e la linea di fondo situata dietro il canestro avversario viene definita “zona di attacco”. Il resto del campo è invece definita “zona di difesa”.

Area tiro da 3 punti

Le zone del tiro da 3 punti sono definite sul campo di gioco da linee tracciate in maniera tale da formare due semicerchi con raggio di m 6,25, bordo esterno incluso, mentre come centro è il punto del terreno direttamente perpendicolare al centro esatto dell’anello.

I semicerchi hanno un prolungamento determinato dalla tracciatura di linee parallele alle linee laterali, fino alle linee di fondo corrispondenti. Il centro dei semicerchi deve trovarsi ad una distanza di m 1,75 dalla linea di fondo, misura presa dal bordo interno di questa linea.

Zona dei 3 secondi e area

La zona dei 3 secondi è delimitata sul campo dalla linea di fondo, dalla linea di tiro libero e da due linee rette che partono dalla linea di fondo da due punti distanti m 3 dal punto centrale della linea di fondo stessa. Incontrano la linea di tiro libero in due punti distanti ciascuno m 1,80 dal punto centrale della stessa linea di tiro libero.

L’area di tiro libero prevede la zona dei 3 secondi e una semicirconferenza avente il centro nel punto centrale della linea di tiro libero e un raggio di m 1,80.

Una seconda semicirconferenza, sempre con raggio di m 1,80 è tracciata, con una linea tratteggiata, all’interno dell’area di tiro libero. Le misure suddette si intendono prese rispetto ai bordi esterni delle linee di delimitazione dell’area stessa.

Lungo le linee di tiro libero sono delimitati spazi riservati ai giocatori durante l’esecuzione dei tiri liberi, così definiti:

  • il primo spazio sarà posto a m 1,75 dal bordo interno della linea di fondo, misurato lungo la linea laterale delimitante l’area di tiro libero, e sarà della larghezza di m 0,85. Il primo spazio è seguito da una zona neutra, della larghezza di m 0,30;
  • il secondo spazio, adiacente alla zona neutra, avrà la stessa larghezza pari a m. 0,85;
  • il terzo spazio, adiacente al secondo, avrà la stessa larghezza di m. 0,85.

Tutte le linee che delimitano gli spazi devono essere lunghe cm 10, larghe cm 5, e tracciate perpendicolarmente alle linee laterali dell’area di tiro libero e all’esterno dello spazio che delimitano.
Parallelamente alla linea di fondo viene tracciata la linea del tiro libero dietro alla quale il giocatore incaricato del tiro dovrà stare al momento dell’esecuzione.



Il suo bordo esterno sarà alla distanza di m 5,80 dal bordo interno della linea di fondo. Ha una lunghezza di m 3,60 e il suo centro sarà perpendicolare al centro della linea di fondo.

 

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.