Quali sono le differenze tra Fa Cup e Coppa di Lega?

Il calcio inglese richiede un gran dispendio di energie fra campionato e coppe nazionali, che in Inghilterra sono addirittura due!! La formula della coppa appassiona molto i tifosi anglosassoni, tanto che occorre distinguere tra FA Cup e Coppa di Lega.

FA Cup: cos’è

La Fa Cup, in origine chiamata Football Association Challenge Cup, è la più vecchia competizione di calcio esistente al mondo, essendo nata nel lontano 1871-72.
E’ organizzata e gestita dalla Football Association (nota come FA), che non è altro che la federazione inglese di calcio, nonché la più antica al mondo.
La partecipazione alla competizione  è aperta a tutte le squadre che disputano la Premier League e la Football League, ovvero i primi cinque gradini della piramide del calcio inglese, così a scendere dal sesto in giù, purché le squadre dispongano di uno stadio con capienza e rispetto delle norme adeguate.

In totale sono 14 i turni della competizione; 6 Turni di qualificazione, seguiti da 6 “Proper” Rounds 1-4 (Turni dal primo al quarto, poi ottavi e quarti di finale), Semifinali e Finale. Le compagini di League One e Two entrano a partire dal primo di questi turni, mentre Premier League e Championship scendono in campo a partire dal terzo.
Ogni turno, in cui il sorteggio è integrale, si disputa con la formula della gara secca. Se l’incontro finisce in pareggio, si disputa il replay a campi invertiti. La ripetizione deve per forza terminare con un vincitore; dunque supplementari ed eventuali rigori per dirimere la questione, regola introdotta soltanto a partire dagli anni 90.

Dal 2005 la formula prevede che la Finale non abbia più la ripetizione e si disputa sempre e soltanto nell’Arena storica di Wembley (eccezion fatta nel periodo 2001 -2006 quando per lavori si traslocò a Cardiff). La finale è calendarizzata nel mese di maggio, il sabato successivo alla conclusione della Premier League. Evento eccezionale fu nel 2012, quando onde facilitare la preparazione della nazionale inglese ad Euro 2012, la finale venne giocata prima della conclusione del massimo torneo.

Interessante la novità a livello regolamentare introdotta in FA Cup a partire dalla stagione 2016-17 è che, in caso di tempi supplementari, entrambe le squadre potranno disporre di una sostituzione in più, ovvero 4.

La grande democrazia della competizione è che permette anche a club estranei alle leghe la possibilità di partecipare qualora nella stagione precedente abbiano disputato l’FA Trophy o l’FA Vase e gli organizzatori ritengano che giochino in una lega “accettabile” nella stagione corrente. Non mancano poi i successi incredibili, come quello del Wimbledon che nella finale di Wembley del maggio 1988 seppe strappare il trofeo al Liverpool, consumando uno dei più incredibili Giant Killing della storia della coppa inglese.

Coppa di Lega: cos’è

La Coppa di Lega (attualmente nota come Capital One Cup) è una competizione calcistica organizzata dalla Football League. Si disputa a partire dalla stagione 1960-61.

A differenza della più nota FA Cup, è aperta soltanto alle 92 società professionistiche, ovvero dalle 20 di Premier League e dalle 72 che formano la Football League, comprendendo Championship, League One e League Two.

Il premio assegnato ai vincitori del trofeo è pari a £100,000, nettamente inferiore ai £2 milioni di premio che ricevono i vincitori della FA Cup.
La League Cup è organizzata in sette turni, con sole 32 compagini che rimangono in gioco a partire dal Terzo Turno.

Coppa di Lega, l'altra coppa

Cambia anche la formula della rassegna, con turni ad eliminazione diretta e senza ripetizione, dunque supplementari e rigori subito. Eccezione alla regola sono le Semifinali, che  si disputano in andata/ritorno con la formula delle coppe europee leggermente diversa. Infatti alla fine del secondo match, la somma dei goals determina il vincitore e solo in caso di ulteriore parità dopo i supplementari vale la regola del goal doppio. Qualora la parità persistesse, allora si tirano i calcio di rigore.

Il momento della consegna

Nel calendario calcistico, la League Cup inizia già a settembre per le squadre di Premier League, che invece giocano il primo turno di Fa Cup generalmente soltanto a gennaio. La finale si disputa anch’essa a Wembley, nell’ultima settimana di febbraio/prima di marzo.

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.