La struttura dei campionati di rugby in Italia. Tutte le categorie del rugby esistenti, il numero di squadre, il regolamento per determinare promozioni e retrocessioni.
Il rugby in Italia è suddiviso in cinque categorie, precisamente:
- Top 12
- Serie A
- Serie B
- Serie C1
- Serie C2
Indice
Top 12
Il massimo campionato di rugby italiano è denominato Top 12 ( in precedenza Eccellenza) ed assegna lo scudetto al termine di un girone di andata e ritorno fra le 12 squadre iscritte. Al termine le prime 4 squadre si guadagnano il diritto a disputare i play-off secondo la formula che prevede le due semifinali, con la prima classificata che incontra la quarta, mentre nell’altra semifinale si affrontano seconda contro terza, in una gara a eliminazione diretta su due partite, di andata e di ritorno. Le partite di andata si disputano in casa delle due squadre dal piazzamento inferiore.
Al contempo l’ultima classificata dopo la stagione regolare retrocede nella categoria inferiore.
Serie A
Il campionato è diviso in due fasi: durante la prima le 24 squadre partecipanti sono suddivise in 4 gironi all’italiana su base regionale da sei squadre ciascuno. Al termine della prima fase le tre migliori classificate di ciascun girone vengono assegnate nella seconda fase a due poule promozione, mentre le peggiori tre vengono assegnate a due poule retrocessione. Le poule sono strutturate in gironi all’italiana con incontri di andata e ritorno da sei squadre ciascuno. Al termine della seconda fase le ultime due classificate di ciascuna poule retrocessione scendono in Serie B, mentre le prime due classificate di ciascuna poule promozione accedono ai playoff per stabilire la formazione Campione d’Italia di Serie A e promossa in Eccellenza. Le semifinali dei playoff prevedono incontri di andata e ritorno tra la vincitrice di una poule promozione e la seconda classificata dell’altra, con incontro di ritorno in casa della squadra prima classificata, mentre la finale è disputata in gara unica su campo neutro.
Serie B
Sono in totale 48 le squadre che partecipano al campionato di Serie B, divise in 4 gironi di 12 squadre ciascuno. La formula prevede un girone all’italiana di andata e ritorno, al termine del quale le prime di ciascun girone acquisiscono la promozione diretta in Serie A.
Al contempo, le ultime due classificate di ciascun raggruppamento vengono retrocesse in Serie C.
Serie C1
La formula del campionato è in questo leggermente più complessa. Per la stagione 2018/19 è prevista la suddivisione in 6 gironi composti da 12 squadre, un girone a 15/16 squadre ed un girone composto da 18 squadre. Al termine della fase regolare sono previsti playoff: al termine saranno 8 le promozioni in Serie B e 13 le retrocessioni in Serie C2.
Serie C2
Campionato a gironi gestito dai comitati regionali: passaggio in serie C1 per le squadre prime classificate