Quali sono i ruoli del basket

Il basket, pallacanestro in italiano, è uno degli sports più popolari al mondo, giocato praticamente ovunque tanto che nella NBA sono presenti giocatori provenienti da tutti e 5 i continenti, con moltissimi paesi rappresentati al più alto livello della disciplina.

Detto fatto che il basket è universale senza ombra di dubbio, i termini utilizzati per spiegare e raccontare una partita provengono essenzialmente dalla lingua inglese, idioma che domina questo sport e che ne scrisse per primo le regole.

Ma quali sono i ruoli dei giocatori, dato per certo che tutti sappiate che si gioca in 5 contro 5?

Scopriamolo assieme, prima di andare a spiegare le possibili combinazioni che i coach possono creare a tavolino per gestire al meglio le partite.

Ruoli del basket

Innanzitutto, senza considerare il numero di maglia, indichiamo i ruoli dall’1 al 5 nel seguente modo:

  1. Playmaker
  2. Guardia tiratrice
  3. Ala piccola
  4. Ala grande
  5. Centro

Playmaker

E’ in sostanza il regista della squadra, colui che gestisce il pallone per il maggior tempo durante la fase di attacco ed imposta gli schemi, di comune accordo con il coach oppure basandosi sul suo intuito. In genere può essere il giocatore più basso della squadra.

E’ l’atleta che sa palleggiare meglio fra i compagni e giocando fronte a canestro, ha la miglior visione in assoluto durante le fasi di gioco.

Guardia tiratrice

E’ il bomber della squadra, anche se non sempre si tratti di una regola ben definita. Dotata di un ottimo tiro, in alcuni casi può essere specialista del tiro da 3 punti oppure un fortissimo penetratore, ovvero del giocatore che parte in palleggio verso l’area e segna oppure passa il pallone ad un compagno smarcato.

Un tempo la guardia era anche il miglior difensore del team, ma nel tempo questo legame si è affievolito.

Ala piccola

L‘ala piccola, il 3, sa svolgere le fasi si attacco sia con la penetrazione che con il tiro da fuori. L’altezza tocca i 2 metri, sempre però puntando sull’agilità più che sulla potenza.

La vera differenza si nota nella fase difensiva, quando con la difesa a zona 2-3 si sposta più vicino al canestro, dando una mano ai giocatori più fisici.

Ala grande

L’ala grande è un giocatore molto versatile nel basket moderno, che spicca soprattutto per la presenza in tante statistiche come rimbalzi, assist, palle rubate, sfruttando l’altezza più che il fisico massiccio oltre a poter essere, in determinate squadre, il trascinatore a livello realizzativo.

Nei teams di alto livello può anche raggiungere l’altezza di 210 cm.

Centro

Il centro, noto a livello internazionale come il pivot, è uno dei ruoli più noti del basket. Il 5, detto bigman quando il fisico è straripante, è il giocatore più grande e grosso della squadra. Nelle squadre di altissimo livello è ormai normale avere un pivot di 215 cm, anche se ci sono alcune piacevoli eccezioni in Eurolega.

E’ l’ultimo difensore del canestro, forte a rimbalzo, dove si fa rispettare con qualunque mezzo, oltre ad essere, in alcuni casi, il leader delle stoppate.

Nonostante le dimensioni fisiche, i migliori pivot vantano un atletismo da far invida anche ai piccoli, dovendo subire e dare continui colpi, per tenere lontano gli avversari dal canestro ma per trovare rapidamente posizione a rimbalzo.

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.