Pololo: la bandiera dell’Atletico Madrid degli anni 20

Quando la storia è strettamente legata alla storia delle persone: chi era Pololo .

Miguel Durán Terry è nato il 5 agosto 1901 a Lugones, nelle Asturie. Suo padre era Miguel Durán Walkinshaw, direttore della fabbrica di esplosivi di Coruño e Santa Bárbara, nelle Asturie. Alla fine degli anni ’10, suo padre lo mandò a Madrid per studiare e fare carriera nell’ingegneria mineraria.

Fu lì che iniziò a giocare a calcio con il nome di Pololo e nel 1919 entrò a far parte dell’Atlético di Madrid. La Liga allora non esisteva ancora e la squadra disputava una sorta di campionato spagnolo e i tornei regionali.

Pololo, che era un difensore, fece il suo debutto internazionale nel 1921 e giocò due partite per la squadra spagnola, entrambe amichevoli ed entrambe contro il Portogallo, una nel 1921 appunto e l’altra nel 1923.

All’Atlético di Madrid, Pololo trascorse ben otto stagioni e fu per due volte campione della regione. Divenne poi anche il capitano della formazione madrilena dei colchoneros.

Nel 1926 tornò nelle sue Asturie native per indossare la divisa dell’Oviedo, che era appena stato fondato. Trascorse tre stagioni nella squadra di Carbayón, fino alla sua rappresaglia nel 1934.

Ha iniziato a lavorare come ingegnere e negli anni ’30, Pololo gestiva l’ Unione degli esplosivi spagnoli , nella sua nativa Lugones. Nel mese di ottobre 1934 scoppiò una rivoluzione operaia, promossa, tra l’altro, da PSOE, UGT, CNT e PCE.

In questo contesto, la fabbrica gestita da Pololo fu attaccata dai rivoluzionari all’inizio di quell’ottobre 1934. Alcune guardie civili e pochi impiegati fedeli alla direzione non potevano contenere l’assalto e il padre del calciatore morì attaccato dagli operai. Pololo fu in grado di scappare e riuscì a recuperare un camion. Raccolse moglie e figlia e andò a Oviedo, per rifugiarsi nella caserma della Guardia Civil.

Sulla loro strada, incontrarono un blocco di rivoluzionari che li fermò. Pololo non si fermò e investì due ribelli, ma nella mischia colpito con un colpo di fucile al petto. Tuttavia, riuscì a raggiungere il quartier generale della Guardia Civile per lasciare moglie e figlia, ma morì prima ancora di poter entrare. Aveva 33 anni. Quella rivoluzione nelle Asturie fu il preludio alla guerra civile, che iniziò, come tanti di voi sapranno, nel luglio 1936.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.