Pocitos: stadio della prima partita dei Mondiali di Calcio Uruguay 1930

Il primo Campionato Mondiale di calcio fu disputato in Uruguay nel 1930 e nella capitale Montevideo, designata per la finalissima, fu costruito un grande stadio da centomila posti, l’Estadio del Centenario. Avrebbe dovuto però anche essere il teatro della prima partita della rassegna mondiale.

I lavori tuttavia tardarono, cosicché Francia – Messico fu dirottata in un altro stadio poco lontano. Alle ore 15.00 di domenica 13 luglio 1930 iniziò la storia del Mondiale, ospitata nella casa del Penarol, presso lo stadio Pocitos alla presenza di circa un migliaio di spettatori.

Non durò molto la vita del Pocitos: verso la fine degli anni trenta fu abbattuto, lasciando spazio a nuove costruzioni, essendo la zona molto interessante dal punto di vista immobiliare.
Per ricordare l’evento, fu posto un piccolo monumento in calle Coronel Alegre, presso l’intersezione con calle Charrúa, nel punto in cui sorgeva il centro del terreno di gioco.

Il monumento che ricorda il centro del campo
Il monumento che ricorda il centro del campo

Analogo ricordo è posizionato invece nella zona il cui il francese Laurent siglò la prima rete, dopo 19 minuti, dei Mondiali, raffigurante un incrocio fra palo e traversa.

stadio pocitos montevideo

Lo Stadio del Centenario vedrà la sua inaugurazione per il primo match dei padroni di casa dell’Uruguay e tenne a battesimo anche la prima finale nella storia con la Celeste che trionfò per 4-2 contro i rivali dell’Argentina.

Davide Bernasconi

One thought on “Pocitos: stadio della prima partita dei Mondiali di Calcio Uruguay 1930

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.