Peter Crouch: senza il calcio sarebbe stato vergine

Uno dei calciatori che si è reso più famoso in considerazione del suo aspetto estetico e per l’elevata capacità di segnare grazie alla sua stazza fisica ed al colpo di testa: si tratta di Peter Crouch.

Chi era? Un attaccante inglese protagonista della ribalta nazionale e non solo dei primi due decenni del Duemila.

Perché viene ricordato ? Per la sua statura, per il suo prolifico contributo in gol in Premier League, in squadre del livello di Liverpool o Tottenham, oltre che per la nazionale inglese.

Che cosa fa adesso ? Si è ritirato nell’estate del 2019 indossando la maglia del Burnley. Crouch è un ragazzo molto mediatico e lavora alla BBC, dove attualmente ha un programma chiamato Save Our Summer. Ha anche un podcast su BBC Radio. Ovviamente ha un profilo Twitter .

Lo sapevi che? Con un’altezza di 2,01 metri, è uno dei giocatori più alti nella storia della Premier.

– Grazie a questo, è il giocatore con il maggior numero di gol di testa nella storia del campionato inglese.

– Nonostante la statura e l’aspetto sgraziato, per via della sua magrezza, era un giocatore con una tecnica più che accettabile, con il fiuto per il gol e capace anche di segnare gol acrobatici.

– Per un pò di tempo, ogni volta che segnava un gol, lo celebrava muovendosi come un robot, una celebrazione che lo rese famoso e che lo stesso principe Guglielmo d’Inghilterra imitò in visita a un raduno della squadra inglese.

– Questa danza gli è valsa il soprannome di “RoboCrouch”. Altri soprannomi che ha ricevuto sono stati “Crouchy”, “Crouchinho”, “Giraffe” o “Asparagus”.

– Una delle frasi più famose di Peter Crouch, un ragazzo molto simpatico, avvenne nel corso di un’intervista nel 2014, quando un giornalista gli chiese “Cosa saresti stato se non fossi stato un calciatore?” La risposta di Crouch: “Vergine”.

– Prese parte alla finale Milan-Liverpool di Champions League del 2007, entrando dalla panchina però soltanto al minuto 78.

– Ha giocato in Svezia agli albori della sua carriera, quando nell’estate del 2000 venne ceduto in prestito al IFK Hässleholm, squadra che al termine di quel campionato venne retrocessa dalla terza alla quarta serie nazionale.

– Crouch è sposato con la spettacolare modella Abbey Clancy , dalla quale ha quattro figli, due femmine e due maschi.

– Con la squadra inglese ha giocato i Mondiali 2006 e 2010.

– È cresciuto nel settore giovanile del Tottenham, ma non ha esordito da giovane con gli Spurs. Lo ha fatto nel 2009, quando la squadra di North London lo ha ceduto in prestito al Portsmouth per £ 10 milioni.

– All’età di un anno si trasferì con la famiglia a Singapore per poi fare ritorno a Londra solo tre anni più tardi.

– Ha esordito in Nazionale maggiore il 31 maggio 2005, quando sulla panchina della nazionale dei Tre Leoni sedeva Sven-Göran Eriksson.

Leggi anche  Perchè l'Inghilterra ha Tre Leoni sulla maglia

– Ha scritto due libri. Una è la sua autobiografia e l’altra è un’opera intitolata How to be a soccer player .

Biografia, riconoscimenti, statistiche: Peter James Crouch è nato il 30 gennaio 1981 a Macclesfield, in Inghilterra. Formatosi al Tottenham, nel 2000 è stato ceduto in prestito al Dulwich Hamlet e, nello stesso anno, agli svedesi del Hässleholm. Nel 2001 è tornato a casa per firmare per Queens Park Rangers. Un anno dopo è stato acquistato dal Portsmouth, dove ha trascorso un’altra stagione. Ha poi firmato per l’Aston Villa, dove ha giocato una stagione. Dopo un anno in prestito al Norwich City, è stato assunto dal Southampton nel 2004. Nel 2005 ha firmato per il Liverpool, dove ha trascorso tre anni. È tornato al Pompey nel 2008/2009 e successivamente è stato acquistato dal Tottenham, dove ha trascorso due stagioni. Poi è stato acquistato dallo Stoke City, dove ha trascorso otto stagioni. La sua ultima esperienza professionale è stata al Burnley nel 2019. Nel suo record ha una FA Cup e un Community Shield. Con l’Inghilterra ha giocato 42 partite e segnato 22 gol.

I migliori goal di Peter Crouch: video

https://www.youtube.com/watch?v=9h7kcGQ54as

 

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.