Petar Naumoski, il playmaker che si è dato alla politica

Passare dal basket alla politica, sempre con la bacchetta in mano: quest il ruolo di Petar Naumoski, stella del basket macedone che, prima playmaker ed ora politico affermato, prova a guidare il suo paese.

Stella del basket europeo, Petar Naumoski ebbe l’opportunità di affermarsi soltanto (per modo di dire) a livello di competizioni di clubs. Nato il 27 agosto 1968 a Prilep, allora Yugoslavia, oggi Macedonia, visse l’epoca tragica della guerra dei Balcani da lontano, in quanto mosse i primi passi da professionista già in giro per il Vecchio Continente.

Dopo aver debuttato nella grande Jugoplastika di Spalato nel 1989, dopo un biennio venne ingaggiato dal Robotnicki di Skopje, per poi prendere il volo verso il basket che conta. In sequenza fu con Efes Pilsen (Turchia), Benetton Treviso, ritornò per un quadriennio all’Efes e poi altro rientro a Treviso. Un viaggio in Toscana fra le fila del Montepaschi Siena che cominciava a diventare un team importante nel panorama italico, una parentesi avara di risultati a Milano (sfiorando la retrocessione) ed infine nuovamente in Turchia con l’Ülker.

Sebbene nelle categorie giovanili sapesse giocare sia come point guard che ala piccola, la sua altezza (1.94), unita ad un’ottima visione di gioco ed un palleggio sopraffino, sapeva scegliere le partite giuste in cui dedicarsi anche alla realizzazione. Uscito da quel vivaio florido che era la Jugoslavia, nella sua interezza, ebbe il cruccio di non vincere mai nulla con la maglia della nazionale. La Macedonia infatti, piccola repubblica, non riuscì mai a vantare un quintetto che potesse competere ad alto livello.

Visse l’epoca storica della Jugoplastika, giocando al fianco di leggende come Kukoc, Radja, Ivanovic o Perasovic. Partecipò infatti al tris di vittorie in Coppa Campioni, sebbene visse sportivamente parlando, soltanto le ultime due.

E’ in possesso di tre nazionalità: oltre a quella macedone, ha passaporto turco (con il nome di Namik Polat) ed italiano.

E’ stato inserito nel quintetto ideale dell’Eurolega al termine della stagione 1998-99.

Nella finale di Coppa Korac del 1996, giocata e vinta contro la Stefanel Milano, realizzò rispettivamente 31 e 26 punti nelle due partite di andata e ritorno. Fu il primo successo continentale nel basket per una compagine turca.

Nel 2003, all’età di 35 anni, con la maglia della Pippo Milano realizza 48 punti contro la Virtus Bologna.

Naumoski: La Curiosità

L’amore per il basket non si dimentica: a partire dal febbraio 2008 volle giocare a livello amatoriale scegliendo di farsi tesserare dalla Nuova Pallacanestro Guido Rossi 2000, società milanese militante nel campionato di Prima Divisione provinciale. Nella stagione 2008-09 invece decise di salire di livello: ad avere l’onore di vederlo indossare la casacca fu il Derthona Basket, formazione di C2, con cui vinse il campionato e chiudendo la stagione imbattuto.
Nell’ottobre 2009 è tornato alla Pallacanestro Guido Rossi, terminando definitivamente le fatiche sportive nella primavera successiva.

Naumoski: PALMARES

Jugoplastika/POP 84 Spalato
Coppa Campioni (2): 1990, 1991
Campionato jugoslavo (2): 1990, 1991
Coppa di Jugoslavia (2): 1990, 1991
Efes Pilsen
Korac (1): 1996
Campionato turco (4): 1993, 1994, 1996, 1997
Coppa di Turchia (4): 1994, 1996, 1997, 1998
Coppa del Presidente (4): 1992, 1993, 1996, 1998
Benetton Treviso
Saporta Cup (1): 1995
Coppa Italia (1): 1995
Montepaschi Siena
Saporta Cup (1): 2002
Ülkerspor
Coppa di Turchia (1): 2004
Coppa del Presidente (1): 2004

Nel 2002 ha intrapreso un’avventura politica in Macedonia con il partito VMRO-DPMNE. In caso di vittoria del suo partito, sarebbe stato nominato Ministro dello Sport dell’ex repubblica jugoslava. È stato comunque eletto deputato all’Assemblea della Repubblica di Macedonia, carica che ha mantenuto fino al 2006.

Il 27 Aprile 2015 è stato eletto presidente della federazione di basket del suo paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.