Perchè l’arbitro ha il fischietto

Il ruolo dell’arbitro è da sempre quello più difficile in qualunque sport, perchè si trova ad affrontare contemporaneamente due intere squadre, nello stesso momento e luogo, oltre ad essere spesso indigesto al pubblico di casa, se riempie le tribune dello stadio o del palazzetto.

Ma anche ai milioni di appassionati che seguono il match da casa, seduti in poltrona, con una birra in mano per dissetarsi e qualche rapido snack per passare assieme agli amici un pomeriggio od una serata in compagnia.

E quale strumento ha l’arbitro in possesso per dirimere ogni questione che si viene a verificare nel corso del match?

Semplice, il fischietto con cui ferma o fa riprendere ogni azione di gioco, unico momento in cui deve essere assoluto protagonista per richiamare l’attenzione.

Ma se lo sport competitivo vanta migliaia di anni di storia, pensando anche ai Giochi Olimpici avanti Cristo, il fischietto è praticamente un virgulto, essendo stato inventato, per lo sport, soltanto qualche decennio fa.

Ebbene si, nel rugby e nel calcio, fino a oltre la metà del 1800, il direttore di gara aveva unicamente la voce come strumento per farsi sentire dai giocatori e dal pubblico. Non c’era altro mezzo per richiamare l’attenzione, tanto che non era strano che gli umpires, così il termine inglese, finisse la gara totalmente privo di voce.

Ma a chi venne l’idea di inventare il fischietto?

Lo stesso accadeva, nell’Inghilterra di metà ‘800, negli incontri di rugby e nei primi incontri calcistici.

Solo verso il 1870 apparvero i direttori di gara che rimanevano però a bordo campo.

Sarà l’inventore britannico James Hudson ad essere il creatore di questo oggetto per uso sportivo, proponendolo prima ai direttori di gare delle partite di calcio, per poi diffonderlo su larga scala. La fabbrica, da lui stesso fondata, è ancora oggi uno dei principali produttori di fischietti del mondo.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.