Perchè il campo da baseball si chiama diamante

Nello sport del baseball il campo di gioco è chiamato diamante per la parte in terra rossa, di forma quadrata con ciascun lato che misura obbligatoriamente 27,43 m (90 piedi) ai cui vertici vengono poste quattro basi chiamate casa base, prima, seconda e terza base.

Nel centro del diamante stesso è posta la pedana del lanciatore, detta monte di lancio. La distanza tra la punta inferiore del piatto di casa base e l’orlo frontale della pedana del lanciatore deve essere di 18,44 m (60 piedi e 6 pollici).

La casa base, o piatto, deve essere di gomma ed avere forma pentagonale e larghezza di 43,18 cm (17 pollici) nella parte rivolta al lanciatore.

Il campo di gioco viene chiamato proprio così, diamante, per la forma particolare dettata dal posizionamento dei giocatori che giocano sulla terra rossa.

Unendo i 5 ruoli di difesa, ricevitore, prima base, seconda base, interbase e terza base, si ha la forma tipica del prezioso a cui aggiungere il lanciatore che, posto nel mezzo, rappresenta il riflesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.