Perchè ciclisti si depilano le gambe

Perchè i ciclisti si depilano le gambe è una domanda che tanti appassionati e non dello sport delle due ruote si fanno. Spesso magari è una domanda che gli amanti dei campioni del pedale chiedono ai loro beniamini o agli addetti ai lavori, desiderosi di conoscere ogni segreto.

Perchè è più igienico in caso di ferite riportate dopo le frequenti cadute che avvengono in corsa oppure perchè durante i massaggi pre e post gara è più facile per i massaggiatori operare sui “motori” dei ciclisti ed anche meno doloroso per gli stessi? La domanda può avere mille ed una motivazione, ebbene è meglio fare un elenco esaustivo sul perchè le gambe lucide sono decisamente migliori di quelle con i fatidici peli.

Inoltre, anche il fattore estetico non è secondario: le gambe abbronzate, anche se sono dei maschietti, fanno sempre un certo effetto quando si presentano ben colorate.

Perchè i ciclisti si depilano le gambe: motivi

Per indicare le motivazioni che spingono i corridori a procedere con la canonica arte della depilazione prima delle corse e degli allenamenti, conviene procedere con ordine.

Igiene

Una delle principali motivazioni deriva dai rischi del mestiere. La possibilità di cadere, e le conseguenti abrasioni della pelle, non è cosa infrequente per chi fa il ciclista. Avere le gambe depilate permette di detergere la ferita in maniera più semplice, con una cicatrizzazione più rapida rispetto al normale.

Estetica

La gamba rasata, sebbene sia quella di un maschio virile, è decisamente più attraente di una altrettanto pelosa ed irsuta. In più, essendo per ore sotto il sole, l’abbronzatura tipica dei corridori rende gli arti inferiori gradevolmente belli.

Massaggi

Sottoponendosi quotidianamente alle sapienti cure dei massaggiatori, sentirsi strofinati i peli può essere irritante, oltre che rendere più difficile il lavoro degli addetti alle gambe dei ciclisti professionisti.

Aerodinamica

Sebbene non ci sia bisogno di andare nella galleria del vento per provare vantaggi notevoli, la peluria costituisce, secondo i dettami della fisica, una leggera ostruzione alla velocità. La sensazione di scorrevolezza è inoltre un fattore ulteriore che fa ritenere al “colpevole” di essere più lento degli avversari.

Temperatura

Se in inverno la pelle è sicuramente più protetta con i bulbi piliferi pieni, in estate, la sensazione di caldo sembra maggiore quando si ha addosso qualcosa che andrebbe tolto. Poi, trattandosi di persone che sono in sella per 300 giorni l’anno, anche i particolari possono fare la differenza, anche solo nella testa.

Abitudine

Non ultimo, quando storicamente il ciclista è solito scendere in gara ed in allenamento con le gambe depilate, radersi diventa pratica automatica.

Perchè ciclisti si depilano le gambe: come fanno

Dopo aver indicato quali sono i motivi che spingono e costringono i ciclisti a depilarsi in maniera sistematica, è importante conoscere le modalità con cui eseguono questa importante pratica.

Ceretta

Dopo essersi posato della cera calda sulle gambe, mediante l’applicazione di una striscia adesiva, con uno strappo deciso i peli verranno strappati via.

Crema

Tecnica più delicata, ma altrettanto funzionale, con della crema apposita si provvederà al successivo strappo.

Rasoio

Più semplice con il rasoio, di cui esistono in commercio modelli appositi per la depilazione delle gambe.

Luce pulsata

Tecnica più sofisticata, la luce pulsata è una luce intensa che colpisce i bulbi piliferi e, con una serie di sedute, permette di interrompere la crescita del pelo in maniera definitiva.

 

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.