Non ha mai avuto l’opportunità di salire alla ribalta per qualche impresa sportiva ed anz, il suo DNA si è espresso al meglio con i suoi eredi, visto che parleremo più avanti di sua figlia. Il suo cognome appare di tanto in tanto sui media, ma per motivi legati al fashion. È Patrick Blondeau.
Chi era?:Un calciatore francese dalla fine degli anni ’80 ai primi anni 2000.
Perché è ricordato? Rigorosamente per un motivo sportivo, per via del suo tempo trascorso con squadre francesi del calibro di Monaco o Olympique Marsiglia, per aver giocato in Premier League e per aver vestito la maglia della nazionale francese.
Che cosa fa adesso? Si è ritirato nel 2005 nelle file di Créteil. Dopo aver appeso le scarpe al chiodo, è stato il direttore sportivo di questo club e ha partecipato a imprese di ospitalità a Marsiglia.
Lo sapevi che? Come dicevo, se cerchi il nome Patrick Blondeau in Internet, c’è qualcosa che vedrai più facilmente rispetto alle informazioni sul calciatore: il volto di una ragazza, Thylane Blondeau, la figlia del giocatore, che all’età di quattro anni venne eletta come la bambina “la più bella del mondo”.
Visualizza questo post su Instagram
– Era il 2006 quando la rivista di moda, Vogue Enfants, supplemento del magazine Vogue Paris, le attribuì il titolo.
– Thylane, che ora ha 20 anni (nata nel 2001), è la figlia della conduttrice e stilista Véronika Loubry. Attualmente, la giovane donna (sempre bellissima), è una modella professionista e ha quasi cinque milioni di follower su Instagram.
– Patrick Blondeau e Véronika Loubry sono divorziati e Thylane ha perso i contatti con suo padre.
– Oltre a Thylane, Blondeau e Loubry hanno avuto un altro figlio, chiamato Ayrton in onore del leggendario pilota brasiliano di Formula 1 Ayrton Senna.
– Blondeau ha un terzo figlio, da un’altra relazione, di nome Lapo.
– Con il Monaco di Tigana ha vinto un campionato vestendo un ruolo fondamentale per il suo successo.
– Alla fine degli anni ’90 tentò la fortuna in Premier (Sheffield Wednesday), ma le cose non andarono bene e tornò dopo pochi mesi.
– Con il Marsiglia, squadra di cui è diventato capitano, ha giocato la finale UEFA del 1999 persa contro il Parma di Buffon e Cannavaro, condividendo una linea difensiva con Laurent Blanc, tra gli altri.
– Non ha mai giocato una competizione internazionale con la nazionale francese, ma ha giocato due partite amichevoli con i Bleus nel 1997, giocando in entrambe le volte come sostituto.
– Misura 1,74 metri.
Biografia, palmares, statistiche: Patrick Blandeau è nato il 27 gennaio 1968 a Marsiglia, in Francia. Ha esordito tra i professionisti nel 1987 al Martigues e due anni dopo è stato ingaggiato dall’AS Monaco, dove ha trascorso otto stagioni. Nel 1997 è finito in Inghilterra vestendo la maglia dello Sheffield Wednesday e nel gennaio 1998 al Bordeaux. Quell’estate firmò per l’Olympique nella sua nativa Marsiglia e nel 2001 tornò in Inghilterra giocando per i londinesi del Watford. Nel 2002 è tornato in Francia per giocare nel Créteil, dove si è ritirato nel 2005. Nel suo palmares ha un campionato con il Monaco. Con la Francia ha giocato due partite.