Parigi Roubaix 1919: il primo vero Inferno del Nord

La Parigi-Roubaix è anche conosciuta come “l’inferno del nord“, e anche se i settori del pavé possono essere giustamente descritti come infernali, il nome deriva in realtà da una descrizione che un celebre giornalista diede al tracciato percorso dai corridori, simile più ad un campo di battaglia che ad una gara ciclistica. .

Il ciclista francese Eugène Christophe accompagnò un giornalista della rivista francese L’Auto a rivedere il percorso e confermare che le strade avrebbero potuto vedere un gruppo di ciclisti percorrerle senza troppi problemi. La corsa sarebbe finita sull’Avenue de Jussieu, in quanto il velodromo di Roubaix distrutto dai tedeschi, nel corso della Prima Guerra Mondiale, era ancora inutilizzabile.

Di seguito è riportato un estratto di “The Shattered Peloton” di Graham Healy sulla gara del 1919 in cui i corridori percorsero una zona che era stato teatro del conflitto, per una delle più sanguinose battaglie della prima guerra mondiale nei precedenti cinque anni. Il vincitore fu Henri Pélissier, che impiegò più di 12 ore per completare il percorso di 280 chilometri.

Un’altra gara organizzata nei mesi successivi alla cessazione delle ostilità fu la Parigi-Roubaix. Il percorso avrebbe portato i cavalieri attraverso alcune delle aree più devastate del continente, poiché avrebbero attraversato il fiume Somme in direzione di Roubaix. Era ambizioso persino contemplare il disputare la gara. Lo stato delle strade era tale che un giornalista definiva il tracciato “l’inferno del nord”. È un nome che è ancora usato oggi per descrivere il classico epico.

I resoconti sulla devastazione di Roubaix all’epoca si riferivano al fetore delle fogne e dei bovini marci che pervadevano l’aria, e il paesaggio era una scena di tronchi e fango di alberi anneriti ovunque.

Un rapporto di L’Auto descrive la scena: “Entriamo nel centro del campo di battaglia. Non c’è un albero, tutto è appiattito! Non un metro quadrato che non sia stato gettato a testa in giù. C’è un cratere dopo l’altro. Le uniche cose che si distinguono in questa terra agitata sono le croci con i loro nastri di blu, bianco e rosso. È un inferno! “

Erano tanti i nomi di spessore mancanti nell’elenco di partenza, compresi i precedenti vincitori Octave Lapize e François Faber, ma la gara vedeva all’appello ancora campioni del calibro di Philippe Thys, Oscar Egg ed Eugene Christophe.

Due uomini riuscirono nell’intento di fuggire dal resto del gruppo, Thys e Henri Pélissier, anche se un ritardo a un passaggio a livello permise a Honoré Barthélémy di raggiungerli. Alla fine Pélissier sarà in grado di beffare facilmente gli altri due. Vincerà di nuovo due anni dopo.

Era un’indicazione del modo in cui il paesaggio era segnato dal fatto che su una quarantina di veicoli di supporto seguivano i cavalieri, solo cinque sarebbero arrivati ​​a Roubaix. Pélissier ha dichiarato al traguardo: “Questa non era una gara. È stato un pellegrinaggio. “

Parigi Roubaix 1919: ordine d’arrivo

1. Henri Pélissier (JB Louvet) 12hr 15min. 22.86 km/hr
2. Philippe Thys (La Sportive) s.t.
3. Honoré Barthélémy (La Sportive) s.t.
4. Louis Heusghem (La Sportive) @ 1min
5. Alex Michiels s.t.
6. Francis Pélissier (JB Louvet) @ 10min
7. Jean Rossius @ 15min
8. Emile Masson, Sr @ 15min 30sec
9. Eugène Christophe @ 16min
10. Alfred Steux (La Sportive) @ 24min

A proposito di Henri Pélissier

Nato a Parigi il 22 gennaio 1889, Pelissier fu un professionista di ciclismo che reggerà l’urto del conflitto mondiale, rimanendo un corridore di altissimo livello per quasi due decenni, correndo dal 1911 fino al 1928, periodo che gli fu sufficiente per compiere imprese epiche.

A testimoniarlo il suo palmares eccezionale, che recita:  un Tour de France, una Milano-Sanremo, due Paris-Roubaix e tre Giri di Lombardia.

Morirà a Dampierre il Primo Maggio 1935, all’età di appena 46 anni. E’ stato inserito tra le Gloires du sport.

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.