Parco dei Principi: la casa del calcio e rugby di Francia

La casa del PSG ha una storia ultracentenaria. Calcare il terreno parigino significa ripercorre un pezzo di storia dello sport transalpino, partendo dal ciclismo per arrivare al calcio ed al rugby dei tempi moderni. Tutte le caratteristiche dell’impianto.

Lo stadio del Parco dei Principi di Parigi è uno dei luoghi più emblematici della capitale e della Francia. Il suo nome prende origine dall’utilizzo della zona boschiva ai tempi del re Luigi Filippo I che era solito ritirarsi in questa parte della città per riposarsi e divertirsi nella pratica della caccia. Chiamato Parco dei Principi, includeva anche il Bois o il bosco di Boulogne e già nel 1860 la zona era inclusa a livello amministrativo con la capitale parigina.

Nel 1897 venne costruito il primo impianto sportivo: era uno stadio-velodromo, con una capienza di 3200 persone ed una pista per le corse di ciclismo lunga 666,66 metri.

parco dei principi agli inizi del 1900

A partire dal 1903 e fino al 1967, lo stadio accoglieva ogni anno l’ultima tappa del Tour de France e le relative cerimonie di premiazione mentre il campo venne utilizzato fin da subito per matches di calcio e rugby.

All’inizio del secolo scorso, il Racing Club aveva l’esclusiva per l’utilizzo dello stadio per tutte le sezioni sportive, mentre la nazionale di rugby transalpina fece il suo esordio sul tappeto erboso il primo gennaio 1906 contro gli All Blacks mentre i Bleus esordirono contro la Svizzera il 12 febbraio 1905.

Prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, la capienza fu allargata fino a 10000 posti. Durante il conflitto si disputarono partite di football americano fra soldati americani in “trasferta” in Europa causa conflitto bellico. Le Olimpiadi parigine del 1924 potevano costituire l’occasione per un riammordenamento obbligatorio, ma il comitato organizzatore optò per lo stadio de Colombes, celebre per essere stato teatro del Film Fuga per la Vittoria, e così il Parco dei Principi sembrava avviarsi verso un lento declino.

Tuttavia nel 1932 si procedette alla prima riforma del recinto: fu demolita la pista per il ciclismo e si costruirono le prime tribune per arrivare ad almeno 40000 posti, modificando al tempo stesso i nomi con cui erano conosciuti i diversi settori dello stadio: Presidencial, París, Boulogne e Auteuil. Al termine dei lavori il primo match disputato fu Red Star Parigi-Athletic Bilbao, con la vittoria per 4-2 dei francesi.

parco dei principi oggi

Il Parco dei Principi ospiterà la prima finale della Coppa dei Campioni: il 13 giugno 1956 il Real Madrid alzò al cielo il primo trofeo della storia continentale superando per 4-3 lo Stade de Reims. Successivamente sarà sede delle seguenti finali:

1975 Coppa dei Campioni Bayern-  Leeds United 2 -0

1981 Coppa dei Campioni Liverpool – Real Madrid 1-0

1978 Coppa delle Coppe Anderlecht – Austria Vienna 4 -0

1995 Coppa delle Coppe Real Saragozza – Arsenal 2 -1

1998 Coppa Uefa Inter – Lazio 3 -0

Ha ospitato due finali di Coppa Europa per Nazioni, nel 1960 quando trionfò l’Unione Sovietica e soprattutto vide la prima vittoria della nazionale transalpina in una competizione quando il 27 giugno 1984 la Francia superò nella finalissima la Spagna per 2-0 e Michel Platini alzò nella notte parigina il trofeo europeo.

L’ultima grossa opera di restauro avvenne nel 1972, aumentando a 49.700 spettatori la capienza complessiva. Nel 1974 diventa la casa del Paris Saint-Germain, perdendo però, con la nascita dello Stadio Saint Denis, in occasione dei Mondiali 1998, la qualifica di stadio per le nazionali di calcio e rugby. Attualmente la struttura è gestito da una filiale dell’emittente tv Canal+ Francia.

Il Parco dei Principi è stata sede degli incontri della nazionale francese di rugby dal 1972 al 1998.

Al Parco si sono esibiti molti fra i più grandi artisti: da Michael Jackson ai Rolling Stones, passando per U2, Metallica, Bruce Springsteen, Green Day, Coldplay, Muse ed i Red Hot Chili Peppers.

Le partite di Euro 2016

12 giugno 2016 ore 15: Turchia – Croazia Gruppo D 0-1
15 giugno 2016 ore 18 : Romania – Svizzera Gruppo A 1-1
18 giugno 2016 ore 21 : Portogallo – Austria Gruppo F 0-0
21 giugno 2016 ore 18: Irlanda del Nord – Germania Gruppo C 0-1
25 giugno 2016 ore 18: Galles – Irlanda del Nord Ottavo di Finale 1-0

Dove si trova il Parco dei Principi di Parigi

24, rue du Commandant Guilbaud – 75016 Paris
Metro: Porte de Saint-Cloud

Quando visitare il Parco dei Principi

Generalmente lo stadio è visitabile con tour organizzati tutti i giorni con orario compreso fra le 10 e le 19 (ultimo ingresso ore 17.30). La visita dura circa 70 minuti ed è accessibile anche a persone portatrici di handicap.

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.