Pallavolo: quali sono le categorie del volley in Italia

Pallavolo sport di massa: da sempre praticato in maniera assidua fin dalla tenera età, e da tanti, l’averla inserita fra le discipline sportive praticata a scuola ha permesso all’Italia, dopo anni di lavoro, di costruire una nazionale che nel corso dei tempi, pur modificandosi, è sempre rimasta ai vertici mondiali.

Se per il settore maschile il discorso vale da almeno 20 anni (grazie Velasco), in campo femminile ci sono voluti molti anni in più per avere un Team Italia di spessore. Impossibile dimenticare il trionfo ai Mondiali 2002 e, sebbene non si abbia più raggiunto una medaglia iridata, la compagine azzurra ben figura nelle massime competizioni.

Ma per arrivare a vestire la maglia dell’Italia, quanta gavetta bisogna fare? Tanta, vista la quantità (e qualità) dei giocatori. Andiamo allora a dare un’occhiata a come fare per arrivare in Serie A ed aggiudicarsi lo scudetto.

Partendo dalla base, una volta conclusa l’esperienza nel settore giovanile, si può entrare in una squadra che milita in un campionato con promozione e retrocessione.

Le prime tre serie, denominate Divisione ed identificate con Prima, Seconda e Terza, sono organizzate e gestite dai comitati provinciali. Non tutte le province riescono però ad avere anche l’ultimo mattone del volley, tanto che spesso è la Seconda Divisione a costituire il gradino più basso.

Salendo, troviamo Serie D e Serie C, entrambe gestite dai Comitati Regionali FIPAV. È articolato su gironi composti da squadre di una stessa regione, ad eccezione delle società aventi sede in Valle d’Aosta, unificata da questo punto di vista con il Piemonte, e in Molise, che pur avendo un proprio comitato, dal 2012 trovano il loro spazio nei gironi dell’Abruzzo.

Salendo di un gradino, si trovano le prime differenziazioni fra settore maschile e femminile. Per gli uomini, dalla stagione 2016-17, è stata creata la Serie B unica, raggruppando così le vecchie B1 e B2, per un totale di ben 126 compagini divise in 9 gironi. In campo femminile invece permane la separazione fra B1 (56 teams) e B2 (108).

Per arrivare al professionismo, per gli uomini occorre entrare fra le prime due di ciascun girone: le 18 squadre ammesse ai play-offs verranno scremate fino alle 5 che avranno diritto al vertice del volley. In compenso, le ultime 4 di ciascun girone retrocederanno in Serie C.

In campo femminile invece, dopo la Regular Season, le prime classificate di ogni girone (4 in totale) saranno promosse direttamente in Serie A2 mentre le seconde quattro formazioni saranno ammesse alla fase successiva da cui uscirà la quinta ed ultima promossa. Infine sono dodici le squadre (tre per ogni girone) retrocesse in Serie B2.

La Serie A1 ed A2 sono invece di competenza della Lega Pallavolo Serie A ed il suo corrispettivo femminile. Fra gli uomini la Serie A2 è composta da due gironi di 10 squadre ciascuno. Al termine della stagione composta da regular season, pool promozione e play-offs, la vincente accede alla Serie A1.

Fra le donne, le 14 compagini si giocano la promozione diretta nella regular season. La vincente sale in Serie A1 direttamente, le classificate dal secondo al settimo posto accedono ai play-off promozione da cui uscirà la vincente del tabellone che  si conquisterà il diritto alla serie maggiore.

Infine l’Olimpo del volley italiano. La Serie A maschile è composta da 14 squadre. Dopo la stagione regolare, le prime 8, con il classico tabellone incrociato, si disputano il titolo. Per le donne discorso quasi identico: le prime 8 (su 12) accedono ai play-off, da cui uscirà la vincitrice.

Al contrario di quanto avviene in altre discipline sportive, ogni società può detenere diritti sportivi e partecipare (con atleti diversi) a più campionati a patto che, dalla Serie A alla D, non siano contigui tra di loro.

Ente Maschile Femminile
Lega Pallavolo Serie A e Lega Pallavolo Serie A femminile Serie A1 (14) Serie A1 (12)
  Serie A2 (20) Serie A2 (14)
  Serie A3 (28)  
Lega Nazionale Pallavolo Serie B (112) Serie B1 (56)
    Serie B2 (128)
Lega Regionale Pallavolo Serie C Serie C
  Serie D Serie D
Lega Provinciale Pallavolo 1ª Divisione 1ª Divisione
  2ª Divisione 2ª Divisione
  3ª Divisione 3ª Divisione

One thought on “Pallavolo: quali sono le categorie del volley in Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.