Il dopoguerra spagnolo ha dato vita a molte storie curiose e peculiari. Oggi parleremo di uno dei più interessanti personaggi del mondo sportivo iberico. È la storia di Pagola.
Agustín Gómez Pagola nasce il 18 novembre 1922 a Renteria, Guipúzcoa. All’età di 15 anni era uno dei cosiddetti Children of War che la Repubblica spagnola mandò nella giovane URSS per liberarli dagli orrori della guerra civile. Atterra nella città portuale di Odessa in Ucraina. È lì che inizia a giocare a calcio. Le situazioni del conflitto lo portano a Mosca.
Nella capitale iniziò gli studi di ingegneria e si iscrisse alla Krylya Sovetov nel 1946, ma l’anno seguente firmò per un club più potente, la Torpedo di Mosca. Come quasi tutte le squadre sovietiche, era legato a qualche gruppo industriale o militare. In questo caso, con il settore della produzione automobilistica.
Nella Torpedo, Pagola, che giocava come il terzino sinistro, divenne capitano e vinse due coppe sovietiche. Un fatto curioso fu quando, al termine di un match contro la Dinamo Tbilisi, e perso di fronte al pubblico amico per 2-1, riuscì a portare in salvo il direttore di casa, rincorso dai fans inferociti per il risultato finale e la direzione di gara, ritenuta poco amica.
Nel 1956, il regime consentì il ritorno di alcuni esiliati, tra cui Pagola, che tornò con moglie e fratello. Dopo aver contattato alcune squadre, firma con l’Atlético di Madrid. Ciò che nessuno in Spagna sapeva è che Pagola non stava solo tornando come calciatore, ma anche come agente.
In effetti, durante la sua permanenza in Unione Sovietica, il giocatore si unì al PCUS e fu assunto dal governo per lavorare per i servizi di intelligence, il KGB. Nonostante ciò, superò brillantemente l’interrogatorio a cui fu sottoposto dalle autorità spagnole e supervisionato dalla CIA.
Pagola è stato testato dall’Atlético e disputa un’amichevole contro il Fortuna Dusseldorf, ma non ha giocato per un anno e non ricevette alcuna valutazione positiva. Il club non lo firma e torna nella sua nativa Renteria per lavorare come allenatore di calcio, anche se il suo compito è abbastanza diverso: organizzare l’ Euskadiko Partidu Komunista (EPK) , cioè il Partito comunista basco.
Nel 1960 fu eletto segretario generale del partito, ma le sue attività furono notate dalle autorità. Viene detenuto e trasferito nella prigione di Carabanchel, ma il regime è costretto a rilasciarlo sotto pressione diplomatica. Pagola emigra a Parigi per continuare la sua attività politica. Affronta nel dibattito politico interno al partito comunista di Spagna Santiago Carrillo, allora segretario PCE, perché l’ex calciatore era favorevole a seguire rigorosamente gli ordini di Mosca, mentre Carrillo preferiva un atteggiamento diverso, più vicino al cosiddetto Eurocomunismo.
Questa divisione termina con la sua espulsione dal PCE. Dopo una stagione in Sud America, torna a Mosca per stabilirsi lì permanentemente.
Pagola morì giovane, il 16 novembre 1975, quattro giorni prima di Francisco Franco. È sepolto nel cimitero di Mosca Donskoi. Sulla sua lapide, in spagnolo, si legge “leader comunista”.