Terminato il 30 luglio 1922 e chiamato Halmstads Idrottsplats (centro sportivo), lo stadio di Halmstad, l’Örjans Vall venne inaugurato dall’allora Principe Gustaf Adolf, divenuto successivamente Re di Svezia, alla presenza di 12,000 persone più fortunate rispetto alle migliaia che dovettero rimanere nelle vie adiacenti causa l’enorme afflusso.
Qualche giorno più tardi prese la definizione attuale di Örjans Vall, dal nome dell’ospedale che nel MedioEvo sorgeva sullo stesso terreno. Il 3 settembre sempre del 1922 si giocò la prima partita. La struttura era polivalente, venendo utilizzata per molteplici sports in special modo l’atletica leggera, la cui pista fu mantenuta intorno al terreno di gioco fino agli Anni Ottanta.
Nell’inverno del 1956 invece, approfittando delle temperature rigide, la pista fu allagata intenzionalmente creando una pista per svolgere una gara di pattinaggio – velocità a cui prese parte anche il campione Sigvard “Sigge” Ericsson, fresco vincitore di un oro ed un argento nelle Olimpiadi. Nel 1972 la tribuna centrale ed il tabellone vennero rifatti, sostituendo l’originale struttura in legno.
Il record di presenze sugli spalti si è registrato, strano a dirsi, per un match del campionato cadetto svedese: per IS Halmia-Landskrona BoIS nel 1962 accorsero sulle tribune 20.381 spettatori.
Ospitò due partite del Mondiale 1958
8 giugno 1958 Irlanda del Nord – Cecoslovaccchia 1-0
11 giugno 1958 Argentina – Irlanda del Nord 3-1
Inizialmente vi era intenzione di abbattere lo stadio nel 2008; poi invece, sarà teatro di ben 3 partite del campionato europeo Under 21 del 2009, quando la città di Halmastad dovette sostituire all’ultimo momento Boras per un fatto davvero causale.
La federazione svedese aveva infatti scelto inizialmente la città di Boras, nel profondo nord del paese, come sede di 3 partite del girone B. Tuttavia lo stadio della città nordica presentava una situazione critica: aveva al suo interno un ristorante della catena Max Hamburgers, il che costituiva una “minaccia” per uno degli sponsors del torneo, ovvero la celebre catena McDonald’s, che chiese, per la durata del torneo, la chiusura temporaneo del locale. Ma il marchio svedese, una piccola potenza all’interno del paese scandinavo, rifiutò categoricamente. Ecco allora che la federazione si trovò costretta a spostare la sede molto più a suda, nella città di Halmstad appunto.
Euro 2009 Under 21: le partite
15 giugno 2009 Inghilterra-Finlandia 2-1
18 giugno 2009 Germania-Finlandia 2-0
22 giugno 2009 Germania-Inghilterra 1-1
One thought on “Örjans Vall, stadio di Halmstad – Mondiali Svezia 1958”