Olimpiadi: albo d’oro del torneo di calcio maschile e femminile

Albo d’oro Olimpiade calcio maschile e femminile. Tutto il podio del calcio alle Olimpiadi dalla prima edizione ai giorni nostri.

Il calcio alle Olimpiadi apparve alla seconda edizione di Parigi del 1900. Al torneo presero parte solo tre compagini: non furono squadre nazionali in quanto le singole federazioni preferirono invitare, in loro vece, una compagine già organizzata.

Anche ai Giochi del 1904 St Louis furono solo tre le squadre a parteciparvi, con la disputa di soli tre incontri, con il team canadese Galt a trionfare in entrambe le partite del triangolare. Questi primi due tornei olimpici non sono riconosciuti dalla FIFA  perché parteciparono club e selezioni cittadine invece che Nazionali ma anche a causa del loro format.

Invece per il CIO ebbero tutti i crismi dell’ufficialità essendo state assegnate regolari medaglie. A partire dal 1996 anche il calcio femminile entrò a far parte della grande famiglia olimpica, con 8 squadra partecipati, numero poi elevato a 10 nel 2004 e a 12 nell’edizione successiva. Mentre l’Italia in rosa non ha mai preso parte ai Giochi Olimpici, in campo maschile gli azzurri vantano un Oro (Berlino 1936) e due bronzi (Amsterdam 1928 e Atene 2004).

Albo d’Oro Olimpiade calcio maschile

Anno Sede Vincitore Finalista Terzo posto Quarto Posto
1896 Atene non esisteva
1900 Parigi Upton Park Club Français Università di Bruxelles
1904 St Louis Galt Christian Brothers College St. Rose Parish
1908 Londra Regno Unito Danimarca Olanda Svezia
1912 Stoccolma Regno Unito Danimarca Olanda Finlandia
1916 non disputata
1920 Anversa Belgio Spagna Olanda Francia
1924 Parigi Uruguay Svizzera Svezia Olanda
1928 Amsterdam Uruguay Argentina Italia Egitto
1932 Los Angeles nessun torneo
1936 Berlino Italia Austria Norvegia Polonia
1940 non disputata
1944 non disputata
1948 Londra Svezia Jugoslavia Danimarca Regno Unito
1952 Helsinki Ungheria Jugoslavia Svezia Germania Ovest
1956 Melbourne Urss Jugoslavia Bulgaria India
1960 Roma Jugoslavia Danimarca Ungheria Italia
1964 Tokyo Ungheria Cecoslovacchia Germania Est Repubblica Araba Unita
1968 Città del Messico Ungheria Bulgaria Giappone Messico
1972 Monaco di Baviera Polonia Ungheria Urss – Germania Est
1976 Montreal Germania Est Polonia Urss Brasile
1980 Mosca Cecoslovacchia Germania Est Urss Jugoslavia
1984 Los Angeles Francia Brasile Jugoslavia Italia
1988 Seoul Urss Brasile Germania Ovest Italia
1992 Barcellona Spagna Polonia Ghana Australia
1996 Atlanta Nigeria Argentina Brasile Portogallo
2000 Sydney Camerun Spagna Cile USA
2004 Atene Argentina Paraguay Italia Iraq
2008 Pechino Argentina Nigeria Brasile Belgio
2012 Londra Messico Brasile Corea del Sud Giappone
2016 Rio de Janeiro  Brasile  Germania  Nigeria  Honduras
2020 Tokyo  Brasile  Spagna Messico  Giappone

Nota Bene:

1 – Nel 1932 non fu disputato alcun torneo per dissapori fra il CIO e la FIFA

2 – Nel 1972 il bronzo assegnato ex aequo dopo che l’incontro terminò in parità dopo i tempi supplementari

3 – Le edizioni dei Giochi Olimpici 1916, 1940 e 1944 non si tennero in seguito ai due conflitti mondiali.

 

Albo d’Oro Olimpiade calcio femminile

Anno Sede Vincitore Finalista Terzo posto Quarto Posto
1996 Atlanta USA Cile Norvegia Brasile
2000 Sydney Norvegia USA Germania Brasile
2004 Atene USA Brasile Germania Svezia
2008 Pechino USA Brasile Germania Giappone
2012 Londra USA Giappone Canada Francia
2016 Rio de Janeiro Germania Svezia Canada Brasile
2020 Tokyo Canada Svezia Stati Uniti Australia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.