Olimpiadi 1976 Ciclismo prova su strada

Nel 1976 i Giochi Olimpici estivi si tennero in Canada a Montreal. Fu la prima delle edizioni a subire l’onta del boicottaggio, precisamente da parte di 27 paesi africani, uno asiatico (l’Iraq) e uno americano (la Guyana) che decisero di non partecipare alla manifestazione per protestare contro il comportamento della Nuova Zelanda che aveva inviato gli All Blacks di rugby in Sudafrica per disputare una tourneè, nonostante il paese africano fosse ancora colpito dal boicottaggio sportivo in considerazione dell’apartheid.

Olimpiadi 1976 Ciclismo prova su strada: cronaca

Il percorso complessivo di 177,49 km. si snodava sul circuito collinare di Mont-Royal in Montreal. Si trattava del medesimo tracciato utilizzato per i Campionati del Mondo del 1974 e il favorito era il polacco Ryszard Szurkowski, laureatosi campione del mondo fra i dilettanti 1973 e piazzato secondo sul percorso nel 1974. Il campione mondiale dei “puri” del 1974 era il suo compagno di squadra, Janusz Kowalski, ma che non prese parte ai giochi olimpici.

Al sesto giro, un gruppo di 10 corridori andò in fuga, senza essere più ripreso. Nell’ultimo giro, lo svedese Bernt Johansson era riuscito a staccarsi con successo e vinse la medaglia d’oro per 31 secondi. Il vincitore della volata per l’argento fu Peter Thaler, ma venne retrocesso al nono posto per aver interferito con altri corridori nello sprint e non aver mantenuto la sua traiettoria.

Lo sprint finale includeva un americano, George Mount, fatto insolito per quell’epoca, dato che gli atleti USA non ricorrevano nelle prime posizione dell’ordine d’arrivo nella competizione olimpica dal lontano 1912, che finì sesto. Al secondo posto l’italiano Martinelli, che salirà agli onori delle cronache per il suo legame professionale con Marco Pantani, suo direttore sportivo nell’anno dell’accoppiata Giro-Tour e svolgendo con successo la carriera dirigenziale fino ai giorni nostri. Terzo fu il polacco Mieczysław Nowicki, che non lasciò alcuna traccia nel proseguo di carriera.

Delle tre medaglie, fu quindi il solo Johansson ad aver avuto una notevole carriera da professionista. La sua migliore prestazione fu al Giro d’Italia del 1979, in cui si piazzò terzo vincendo due tappe.

Olimpiadi 1976 ciclismo prova su strada

Data 26 luglio 1976 — 10:00
Sede Mont-Royal, Montréal, Québec
Partecipanti 134 da 40 paesi
Lunghezza 177.49 km.

Olimpiadi 1976 ciclismo prova su strada: Ordine d’arrivo

1 Bernt Johansson Sweden 4:46:52.0
2 Giuseppe Martinelli Italy 4:47:23.0
3 Mieczysław Nowicki Poland s.t.
4 Alfons De Wolf Belgium s.t.
5 Nikolay Gorelov Soviet Union s.t.
6 George Mount United States s.t.
7 Jean-René Bernaudeau France s.t.
8 Vittorio Algeri Italy s.t.
9 Klaus-Peter Thaler West Germany s.t.
10 Bernardo Alfonsel Spain 4:47:27.0
11 Stanisław Szozda Poland 4:49:01.0
12 Ryszard Szurkowski Poland s.t.
13 Vlastimil Moravec Czechoslovakia s.t.
14 Carlos Cardet Cuba s.t.
15 Garry Bell New Zealand s.t.
16 Karl-Dietrich Diers East Germany s.t.
17 Aleksandr Averin Soviet Union s.t.
18 Herbert Spindler Austria s.t.
19 Wilfried Trott West Germany s.t.
20 Harry Hannus Finland s.t.
21 Roman Humenberger Austria s.t.
22 Álvaro Pachón Colombia s.t.
23 Luis Manrique Colombia s.t.
24 Pierre Harvey Canada s.t.
25 Arie Hassink Netherlands s.t.
26 Roberto Ceruti Italy s.t.
27 Wolfgang Steinmayr Austria s.t.
28 Clyde Sefton Australia s.t.
29 Sven-Åke Nilsson Sweden s.t.
30 Jan Brzeźny Poland s.t.
31 Carmelo Barone Italy s.t.
32 Rafael Ladrón Spain s.t.
33 Juan José Moral Spain s.t.
34 Remo Sansonetti Australia s.t.
35 Joseph Waugh Great Britain s.t.
36 Frank Hoste Belgium s.t.
37 Hans-Peter Jakst West Germany s.t.
38 Thorleif Andresen Norway s.t.
39 Valery Chaplygin Soviet Union s.t.
40 Leo van Vliet Netherlands s.t.
41 Petr Bucháček Czechoslovakia 4:54:26.0
42 John Howard United States s.t.
43 Dudley Hayton Great Britain s.t.
44 Aavo Pikkuus Soviet Union 4:54:49.0
45 Rubén Camacho Mexico s.t.
46 Peter Weibel West Germany s.t.
47 Dirk Heirweg Belgium 4:55:41.0
48 Eddy Schepers Belgium s.t.
49 Stoyan Bobekov Bulgaria 4:58:35.0
50 Ad Tak Netherlands 5:00:19.0
51 Rudolf Mitteregger Austria s.t.
52 Vern Hanaray New Zealand s.t.
53 Ramón Noriega Venezuela 5:03:13.0
54 Gilles Durand Canada s.t.
55 Geir Digerud Norway 5:04:42.0
56 David Boll United States 5:05:00.0
57 Richard Trinkler Switzerland s.t.
58 José Ollarves Venezuela 5:07:09.0
— Juan Carlos Haedo Argentina DNF
Osvaldo Benvenuti Argentina DNF
Oswaldo Frossasco Argentina DNF
Raúl Labbate Argentina DNF
Alan Goodrope Australia DNF
Peter Kesting Australia DNF
Marco Soria Bolivia DNF
Ivan Popov Bulgaria DNF
Martin Martinov Bulgaria DNF
Nedyalko Stoyanov Bulgaria DNF
Tom Morris Canada DNF
Brian Chewter Canada DNF
Miguel Samacá Colombia DNF
Abelardo Ríos Colombia DNF
Carlos Alvarado Reyes Costa Rica DNF
Roberto Menéndez Cuba DNF
Gregorio Aldo Arencibia Cuba DNF
Jorge Pérez Cuba DNF
Petr Matoušek Czechoslovakia DNF
Vladimír Vondráček Czechoslovakia DNF
Verner Blaudzun Denmark DNF
Jørgen Emil Hansen Denmark DNF
Bent Pedersen Denmark DNF
Willy Skibby Denmark DNF
Gerhard Lauke East Germany DNF
Hans-Joachim Hartnick East Germany DNF
Siegbert Schmeisser East Germany DNF
René Bittinger France DNF
Francis Duteil France DNF
Christian Jourdan France DNF
Philip Griffiths Great Britain DNF
William Nickson Great Britain DNF
Mikhail Kountras Greece DNF
Kwong Chi Yan Hong Kong DNF
Chan Fai Lui Hong Kong DNF
Tang Kam Man Hong Kong DNF
Chan Lam Hams Hong Kong DNF
Mohamed Ali Acha-Cheloi Iran DNF
Hassan Arianfard Iran DNF
Asghar Khodayari Iran DNF
Mahmoud Delshad Iran DNF
Alan McCormack Ireland DNF
Oliver McQuaid Ireland DNF
Errol Walters Jamaica DNF
Lucien Didier Luxembourg DNF
Marcel Thull Luxembourg DNF
Yahya Ahmad Malaysia DNF
Luis Rosendo Ramos Mexico DNF
José Castañeda Mexico DNF
Rodolfo Vitela Mexico DNF
Miguel Espinoza Nicaragua DNF
David Iornos Nicaragua DNF
Hamblin González Nicaragua DNF
Manuel Largaespada Nicaragua DNF
Frits Schür Netherlands DNF
Jamie Richards New Zealand DNF
Pål Henning Hansen Norway DNF
Stein Bråthen Norway DNF
Daniele Cesaretti San Marino DNF
Paulino Martínez Spain DNF
Leif Hansson Sweden DNF
Alf Segersäll Sweden DNF
Hansjörg Aemisegger Switzerland DNF
Robert Thalmann Switzerland DNF
Serge Demierre Switzerland DNF
Panya Singprayool-Dinmuong Thailand DNF
Chartchai Juntrat Thailand DNF
Prajin Rungrote Thailand DNF
Arlee Wararong Thailand DNF
Michael Neel United States DNF
Carlos Alcantara Uruguay DNF
Víctor González Uruguay DNF
Waldemar Pedrazzi Uruguay DNF
Washington Díaz Uruguay DNF
Justo Galaviz Venezuela DNF
Nicolas Reidtler Venezuela DNF

Olimpiadi 1976 ciclismo prova su strada: video

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.