Klaipeda: scopriamo la città e la sua Švyturio Arena

La Švyturio Arena (in inglese detta Lighthouse Arena) è il palazzo dello sport che ospita le partite casalinghe del Neptunas, compagine del massimo campionato di basket della Lituania. Sita in Klaipeda, la capienza massima dell’arena a forma di catamarano è pari a 6.200 posti per la pallacanestro, 4.416 per l’hockey su ghiaccio, 6.512 per incontri di boxe ed arti marziali, 7,.450 per i concerti.
I lavori per la costruzione, sotto la direzione dell’architetto Saulius Mikštas, furono avviati nel aprile del 2010 e si conclusero in soli 12 mesi.
L’impianto ha ospitato gli incontri del Gruppo D validi per la 37-esima edizione del campionato europeo di basket nell’estate 2011.
L’arena ha acquisito il nome Švyturys, dopo che l’omonima azienda, un birrificio locale, ha acquistato i diritti per l’intitolazione.

neptunas-mappa

Come arrivare a Klaipeda

In Aereo

L’aeroporto più vicino, Palanga International Airport, è situato 25 km a nord della città, ed è raggiungibile in circa 30 minuti d’auto. I principali voli diretti sono verso le città di Oslo, Varsavia, Riga Londra, Copenhagen. Non vi sono voli diretti da e per l’Italia.
Palanga Airport, Liepojos highway 1, 00169 Palanga,

Gli altri due aeroporti internazionali della Lituania, Kaunas e Vilnius, prevedono voli regolari con le principali città europee. Rispetto a Klaipeda distano rispettivamente 2.5 ore d’auto (Kaunas) e 3.5 ore (Vilnius). L’aerostazione di Riga, in Lettonia è invece distante circa 230 km dalla città lituana.

In nave

Il porto internazionale college la città con I porti di Kiel in Germania e Karlshamn in Svezia.

Come arrivare in città

Poichè un viaggio diretto in auto dall’Italia non è la soluzione più comoda, a meno che la città non sia meta di una vacanza nei Paesi Baltici, la modalità più semplice per giungere a Klapeida è il ovlo aereo. Per arrivare in centro città dall’aeroporto, è possibile servirsi di una linea di bus (n°100). Il costo della tratta è pari a euro 1,10. La fermata si trova esattamente di fronte al terminal.

klaipedos-arena

Klaipeda: cenni storici

Klaipeda è la terza città per dimensioni della Lituania e si trova nella parte ovest del paese, distante 315 km da Vilnius ed è sita sulla costa baltica, costituendo anche l’unica città portuale lituana del Mar Baltico. La temperature medie stagionali sono pari a -0.6 C° in gennaio e +19.4 C° in luglio. La media annuale è pari a +8.4 C°.

L’area attorno a Klaipėda venne inizialmente abitata da tribù baltiche nel XII secolo. Venne fondata dai Cavalieri Teutonici nel 1252 ed è registrata come Castrum Memele (tedesco Memelburg, o anche Mimmelburg). Dopo una fase prospera, grazie al commercio marittimo, tra il 1629 e il 1635, Memel venne attaccata, danneggiata e occupata dalla Svezia. Ricostruita più volte, 75 anni dopo una terribile epidemia di peste, che portò alla morte di numerosi abitanti ed il conseguente declino.  Con la creazione di uno stato tedesco unito, nel 1871, Memel divenne la città più nord-orientale della Germania.

Nel 1919 la città passa sotto il protettorato degli Stati dell’Intesa. Dopo il trattato di Versailles il territorio attorno a Memel (Memelland) venne separato dalla Germania e divenne autonomo sotto occupazione francese. Nel 1923, le truppe lituane al comando del Colonello Budrys occuparono la città e le truppe francesi si ritirarono. Annessa al Terzo Reich il 22 marzo 1939, molti cittadini lituani ed ebrei si rifugiarono in Lituania.

La Seconda Guerra Mondiale fu poi un evento tragico, distruggendo gran parte delle abitazioni a cavallo del 1945. Dopo l’evacuazione della popolazione, avvenuta nell’inverno del 1944, la città viene presa dall’Armata Rossa nel gennaio 1945 e successivamente annessa alla Repubblica Socialista Sovietica di Lituania.

Giocatori di basket famosi nati a Klaipeda

• Eurelijus Žukauskas (1973-) ex cestista lituano
• Saulius Štombergas (1973-) ex cestista ed allenatore lituano
• Arvydas Macijauskas (1980-) cestista lituano
• Tomas Delininkaitis (1982-) cestista lituano
• Valdas Vasylius (1983-) cestista lituano

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.