NBA: cos’è, le squadre, come funziona, FAQ

NBA: cos’è

L’NBA (National Basketball Association) è la massima lega professionistica di basket americana; il campionato nazionale che, dopo una prima fase di partite, definita stagione regolare, ed una serie di play-off, assegna l’anello, ovvero il titolo di squadra campione di pallacanestro.

Chi gioca in NBA

La NBA è formata da 30 franchigie, 29 con sede in USA ed una in Canada, divise in due conference, su base geografica, Western ed Eastern.

Come funziona una partita NBA

Ogni partita dura 48 minuti suddivisi in 4 periodi di 12 minuti di gioco effettivo ciascuno. Tra il 2º ed il 3º periodo viene effettuato un intervallo che va dai 10 ai 20 minuti.

Quali sono le squadre della NBA

Le 30 franchigie della NBA sono:

EASTERN CONFERENCE

Atlantic Division
Boston Celtics, Brooklyn Nets, New York Knicks, Philadelphia Sixers, Toronto Raptors
Central Division
Chicago Bulls, Cleveland Cavaliers, Detroit Pistons, Indiana Pacers, Milwaukee Bucks
Southeast Division
Atlanta Hawks, Charlotte Hornets, Miami Heat, Orlando Magic, Washington Wizards

WESTERN CONFERENCE

Northwest Division
Denver Nuggets, Minnesota Timberwolves, Oklahoma City Thunder, Portland Trail Blazers, Utah Jazz
Pacific Division
Golden State Warriors, Los Angeles Clippers, Los Angeles Lakers, Phoenix Suns, Sacramento Kings
Southwest Division
Dallas Mavericks, Houston Rockets, Memphis Grizzlies, New Orleans Pelicans, San Antonio Spurs

Quante partite gioca una squadra in NBA

Ogni anno ciascuna squadra gioca, come minimo, 82 partite di stagione regolare, 41 in casa e 41 in trasferta. Poi, se ammessa ai play-off, arrivando fino alla finalissima, potrebbe disputare complessivamente 28 partite, così distribuite:

  • Primo Turno 7 partite
  • Semifinali di Conference 7 partite
  • Finali di Conference 7 partite
  • Finals 7 partite

Come viene stilato il calendario NBA

Il calendario della stagione NBA viene redatto seguendo una serie rigida di criteri in maniera da rendere più omogeneo possibile il percorso di ciascuna delle franchigie che partecipano al massimo torneo cestistico del mondo.

I calendari vengono stilati nel mese di febbraio antecedente la stagione, per poi essere pubblicati ad agosto. Obbiettivi sono il contenimento dei costi, per evitare trasferte continue e dispendiose. Ad ogni data o gruppo di date che ciascuna franchigia mette a disposizione, viene assegnato un valore-punto. Ogni squadra in media gioca 3.5 partite la settimana, con le 82 partite di regular season spalmate su 165 giorni.

La formula base prevede che ogni squadra debba giocare:

  • 4 partite contro le 4 avversarie di Division (4×4=16);
  • 4 partite contro le 6 avversarie di Conference (fuori dalla Division di appartenenza) (4×6=24);
  • 3 partite contro le altre 4 squadre di Conference (3×4=12);
  • 2 partite contro le squadre dell’altra Conference (2×15=30).

Ogni squadra, prima del termine della stagione regolare antecedente, deve fornire la disponibilità dell’impianto di casa, 50 giorni, purchè siano presenti almeno:

  • 4 Lunedì
  • 4 Giovedì (usati da TNT nella programmazione delle proprie trasmissioni TV).

Chi partecipa ai play-offs NBA?

Sono ammesse a partecipare ai play-off le prime 8 squadre di ciascuna Conference. Al termine della stagione regolare, in base al numero di vittorie, viene redatta una classifica dal numero primo al numero 8, per determinare il tabellone tennistico, con la seguente sequenza di accoppiamenti:

1 vs 8, 2 vs 7, 3 vs 6, 4 vs 5 

Chi ha vinto più titoli NBA

I Boston Celtics sono la squadra più vincente della lega di basket americana. Hanno vinto complessivamente 17 anelli NBA, di cui l’ultimo nel 2008. Teoricamente anche la franchigia dei Lakers ha vinto l’identico numero di campionati, ma divisi fra Minneapolis (5) e Los Angeles (12), dove la franchigia si è trasferita nella stagione 1960/61.

Quanto guadagna chi vince NBA

Il vincitore del titolo si aggiudica un premio in denaro pari a circa 15 milioni di dollari. Il montepremi prevede premi in denaro alle squadre che accedono alla post-season, andando a premiare maggiormente le squadre con i migliori record e con un miglior piazzamento in classifica.

I premi per chi arriva alle Finals prevede di spartirsi oltre il 29% del montepremi complessivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.