Era una giornata di fine settembre, quando il Napoli calcio fece il suo esordio nel massimo campionato di calcio. A dir la verità, non è propriamente così, visto che gli azzurri già avevano in Serie A, ma la stagione 1927/28 fu la prima organizzata con la formula del girone unico allargata a 22 squadre.
Il Napoli non avrebbe dovuto infatti partecipare al torneo, in quanto classificatosi ultimo nel campionato precedente, raccogliendo un solo punto ma l’allargamento gli consentì di rimanere fra i grandi, grazie al ripescaggio.
Avversaria era una compagine del Nord, la Reggiana, che si presentò al campo sportivo dell’Arenaccia con l’intento di raccogliere un punto, visto che era una delle candidate alla retrocessione.
Ma quel giorno non ci fu storia: 4-0 ed azzurri in trionfo.
Al termine del campionato, il Napoli si piazzò al 9° posto (su 11 del suo girone), salvandosi mentre la Reggiana finì mestamente all’ultimo posto e venne retrocessa.
Napoli-Reggiana 4-0: tabellino
25 settembre 1927
Napoli-Reggiana: 4-0 (0-0)
Napoli: Pelvi, Pirandello, De Martino; Catalano, Ghisi, Cassese; Innocenti I, Innocenti II, Tosini, Sallustro, Gariglio.
Reggiana: Agazzani, Vannini, Vacondio; Cornetti, Bottazzi, Bezzecchi; Benatti, Baiardi, Mistrali, Casanova, Mazzelli.
Arbitro: Mangano di Milano.
Gol: Tosini (N) al 55’ e al 58’, Innocenti II (N) al 68’, Sallustro (N) all’85’