Il Mondiale 2018 di pallavolo maschile si disputerà per la quarta volta in Italia, in collaborazione con la Bulgaria, paese “amico” con cui ha recentemente diviso l’organizzazione degli Europei di Volley 2015.
Mondiali Pallavolo Maschile 2018: squadre qualificate
PAESI ORGANIZZATORI: Italia, Bulgaria
CAMPIONI DEL MONDO: Polonia
EUROPA: Francia, Paesi Bassi, Slovenia, Russia, Serbia, Finlandia, Belgio
NORD-CENTRO AMERICA: USA, Repubblica Dominicana, Canada, Cuba, Porto Rico
ASIA: Giappone, Australia, Iran, Cina
AFRICA: Egitto, Tunisia, Camerun
SUDAMERICA: Brasile, Argentina
Mondiali Volley Maschile 2018: formula del torneo
Quattro fasi: le prime due in Italia e Bulgaria. Nella prima quattro gironi da sei squadre. Le prime quattro passano conservando i punti conquistati. Nella seconda fase ci saranno 4 gironi da 4. Al termine si qualificano alla terza fase le prime delle pool più la migliore seconda delle pool italiane e la migliore seconda delle pool bulgare. Nella terza fase due pool da tre squadre, le prime due giocheranno semifinali e finali.
Mondiali Pallavolo Maschile 2018: sorteggio
Il 30 novembre 2017 si è svolto il sorteggio per stabilire i gironi della prima fase.
Mondiali Pallavolo Maschile 2018: i gironi
POOL A (Roma e Firenze, Italia)
ITALIA (organizzatrice)
Argentina (7°)
Giappone (12°)
Belgio (15°)
Slovenia (23°)
Repubblica Dominicana (38°)
POOL B (Ruse, Bulgaria)
Brasile (1°)
Canada (6°)
Francia (9°)
Egitto (13°)
Cina (20°)
Olanda (25°)
POOL C (Bari, Italia)
USA (2°)
Russia (5°)
Serbia (11°)
Australia (16°)
Tunisia (24°)
Camerun (30°)
POOL D (Varna, Bulgaria)
Bulgaria (organizzatrice)
Polonia (3°)
Iran (8°)
Cuba (16°)
Finlandia (18°)
Porto Rico (29°)
Mondiali Pallavolo Maschile 2018: calendario delle partite
DOMENICA 9 SETTEMBRE:
19.30 Italia vs Giappone (Pool A, a Roma)
19.30 Bulgaria vs Finlandia (Pool D, a Varna)
MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE
13.00 Francia vs Cina (Pool B, a Ruse)
14.00 Camerun vs Tunisia (Pool C, a Bari)
16.00 Paesi Bassi vs Canada (Pool B, a Ruse)
16.00 Iran vs Porto Rico (Pool D, a Varna)
17.00 Australia vs Russia (Pool C, a Bari)
17.00 Repubblica Dominicana vs Slovenia (Pool A, a Firenze)
19.30 Brasile vs Egitto (Pool B, a Ruse)
19.30 Cuba vs Polonia (Pool D, a Varna)
20.30 Belgio vs Argentina (Pool A, a Firenze)
20.30 USA vs Serbia (Pool C, a Bari)
GIOVEDÌ 13 SETTEMBRE
16.00 Egitto vs Canada (Pool B, a Ruse)
16.00 Porto Rico vs Polonia (Pool D, a Varna)
17.00 Repubblica Dominicana vs Giappone (Pool A, a Firenze)
17.00 Australia vs USA (Pool C, a Bari)
19.30 Iran vs Bulgaria (Pool D, a Varna)
19.30 Brasile vs Francia (Pool B, a Ruse)
20.30 Camerun vs Serbia (Pool C, a Bari)
21.15 Italia vs Belgio (Pool A, a Firenze)
VENERDÌ 14 SETTEMBRE
16.00 Cina vs Paesi Bassi (Pool B, a Ruse)
16.00 Finlandia vs Cuba (Pool D, a Varna)
17.00 Giappone vs Slovenia (Pool A, a Firenze)
17.00 Australia vs Camerun (Pool C, a Bari)
19.30 Bulgaria vs Porto Rico (Pool D, a Varna)
19.30 Francia vs Egitto (Pool B, a Ruse)
20.30 Russia vs Tunisia (Pool C, a Bari)
20.30 Argentina vs Repubblica Dominicana (Pool A, a Firenze)
SABATO 15 SETTEMBRE
16.00 Canada vs Cina (Pool B, a Ruse)
16.00 Cuba vs Iran (Pool D, a Varna)
17.00 Belgio vs Slovenia (Pool A, a Firenze)
17.00 Serbia vs Tunisia (Pool C, a Bari)
19.30 Paesi Bassi vs Brasile (Pool B, a Ruse)
19.30 Polonia vs Finlandia (Pool D, a Varna)
20.30 USA vs Russia (Pool C, a Bari)
21.15 Italia vs Argentina (Pool A, a Firenze)
DOMENICA 16 SETTEMBRE
16.00 Cina vs Egitto (Pool B, a Ruse)
16.00 Porto Rico vs Finlandia (Pool D, a Varna)
17.00 Giappone vs Belgio (Pool A, a Firenze)
17.00 Camerun vs USA (Pool C, a Bari)
19.30 Paesi Bassi vs Francia (Pool B, a Ruse)
19.30 Cuba vs Bulgaria (Pool D, a Varna)
20.30 Serbia vs Australia (Pool C, a Bari)
21.15 Repubblica Dominicana vs Italia (Pool A, a Firenze)
LUNEDÌ 17 SETTEMBRE
16.00 Egitto vs Olanda (Pool B, a Ruse)
16.00 Cuba vs Porto Rico (Pool D, a Varna)
17.00 Belgio vs Repubblica Dominicana (Pool A, a Firenze)
17.00 Russia vs Camerun (Pool C, a Bari)
19.30 Iran vs Polonia (Pool D, a Varna)
19.30 Brasile vs Canada (Pool B, a Ruse)
20.30 Australia vs Tunisia (Pool C, a Bari)
20.30 Argentina vs Slovenia (Pool A, a Firenze)
MARTEDÌ 18 SETTEMBRE
16.00 Cina vs Brasile (Pool B, a Ruse)
16.00 Finlandia vs Iran (Pool D, a Varna)
17.00 Giappone vs Argentina (Pool A, a Firenze)
17.00 USA vs Tunisia (Pool C, a Bari)
19.30 Canada vs Francia (Pool B, a Ruse)
19.30 Bulgaria vs Polonia
20.30 Serbia vs Russia (Pool C, a Bari)
21.15 Italia vs Slovenia (Pool A, a Firenze)
SECONDA FASE – Da venerdì 21 a domenica 23 settembre
Pool E (Milano) – Italia, Olanda, Russia, Finlandia
Pool F (Bologna) – Brasile, Belgio, Slovenia, Australia
Pool G (Sofia) – Stati Uniti, Iran, Bulgaria, Canada
Pool H (Varna) – Polonia, Serbia, Francia, Argentina
VENERDÌ 21 SETTEMBRE
16.00 Stati Uniti vs Canada (Pool G, Sofia)
16.00 Serbia vs Francia (Pool H, Varna)
17.00 Olanda vs Russia (Pool E, Milano)
17.00 Brasile vs Australia (Pool F, Bologna)
19.40 Bulgaria vs Iran (Pool G, Sofia)
19.40 Polonia vs Argentina (Pool H, Varna)
20.30 Belgio vs Slovenia (Pool F, Bologna)
21.15 Italia vs Finlandia (Pool E, Milano)
SABATO 22 SETTEMBRE
16.00 Iran vs Canada (Pool G, Sofia)
16.00 Serbia vs Argentina (Pool H, Varna)
17.00 Olanda vs Finlandia (Pool E, Milano)
17.00 Australia vs Belgio (Pool F, Bologna)
19.40 Bulgaria vs Stati Uniti (Pool G, Sofia)
19.40 Polonia vs Francia (Pool H, Varna)
20.30 Slovenia vs Brasile (Pool F, Bologna)
21.15 Italia vs Russia (Pool E, Milano)
DOMENICA 23 SETTEMBRE
16.00 Stati Uniti vs Iran (Pool G, Sofia)
16.00 Francia vs Argentina (Pool H, Varna)
17.00 Russia vs Finlandia (Pool E, Milano)
17.00 Slovenia vs Australia (Pool F, Bologna)
19.40 Bulgaria vs Canada (Pool G, Sofia)
19.40 Polonia vs Serbia (Pool H, Varna)
20.30 Belgio vs Brasile (Pool F, Bologna)
21.15 Italia vs Olanda (Pool E, Milano)
TERZA FASE (a Torino) – Da mercoledì 26 a venerdì 28 settembre
POOL I (a Torino): Brasile, USA, Russia
POOL J (a Torino): Italia, Polonia, Serbia
MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE:
17.00 Brasile vs Russia (Pool I, a Torino)
21.15 Italia vs Serbia (Pool J, a Torino)
GIOVEDÌ 27 SETTEMBRE:
17.00 USA vs Russia (Pool I, a Torino)
20.30 Polonia vs Serbia (Pool J, a Torino)
VENERDÌ 28 SETTEMBRE:
17.00 Brasile vs USA (Pool I, a Torino)
21.15 Italia vs Polonia (Pool J, a Torino)
SEMIFINALI E FINALI (a Torino) – Sabato 29 e domenica 30 settembre