Chi l’avrebbe mai detto: dopo 21 edizioni della Coppa del Mondo di calcio, sono gli Stati Uniti a guidare la classifica della media presenze degli spettatori sugli spalti più alta! Nel paese degli sport professionistici, fra cui il “soccer” è la Cenerentola, la rassegna del 1994 è al primo posto, distaccando nettamente tutte le avversarie.
Sicuramente gli USA possono vantare una cultura architettonica in fatto di impianti sportivi che non ha eguali al mondo, basti pensare che non è raro far disputare incontri di basket od hockey ghiaccio in impianti monstre pur di segnare record imbattibili.
Anno | Nazione Ospitante | Media Spettatori | |
1 | 1994 | Stati Uniti d’America | 68,991 |
2 | 2014 | Brasile | 52,762 |
3 | 2006 | Germania | 52,491 |
4 | 1970 | Messico | 50,124 |
5 | 2010 | Sudafrica | 49,670 |
6 | 1974 | Germania Ovest | 49,099 |
7 | 1966 | Inghilterra | 48,848 |
8 | 1990 | Italia | 48,389 |
9 | 1950 | Brasile | 47,511 |
10 | 2018 | Russia | 47,371 |
11 | 1986 | Messico | 46,039 |
12 | 1998 | Francia | 43,517 |
13 | 2002 | Corea del Sud/Giappone | 42,269 |
14 | 1978 | Argentina | 40,679 |
15 | 1982 | Spagna | 40,572 |
16 | 1930 | Uruguay | 32,808 |
17 | 1954 | Svizzera | 29,562 |
18 | 1962 | Cile | 27,912 |
19 | 1958 | Svezia | 23,423 |
20 | 1934 | Italia | 21,353 |
21 | 1938 | Francia | 20,872 |