Italia-Germania: sfida eterna nel calcio e, (quasi sempre), vinciamo noi. La storia della sfida ai Mondiali del 2006 in semifinale.
4 luglio 2006, la notte che tutti gli italiani sognarono lungamente: chi per motivi calcistici, chi per rivalsa dopo anni di emigrazione faticosa, la semifinale Italia-Germania portò il cielo a tingersi d’azzurro. Dopo 90 minuti di sofferenza, tra parate, respinte, occasioni sbagliate ed altro ancora, i 30 minuti supplementari non parvero essere sufficienti a dirimere la contesa. E quando lo spettro dei rigori parevi all’orizzonte, ecco che mago Pirlo ci regala un colpo di tacco che apre all’allora sconosciuto Fabio Grosso le porte del Paradiso.
E pochi istanti dopo, un contropiede magistrale, iniziato da Cannavaro e concluso da Del Piero, ci portò a Berlino a sfidare la Francia nella finalissima del Mondiale 2006.
Ed aver strappato il pass ai padroni di casa della Germania fu il punto esclamativo di un’avventura che si dipinse giorno per giorno in un’estate difficile per chi ama il calcio, qualunque il colore sia. Ecco allora le emozioni ed il tabellino della serata di Dortmund.
Tabellino Italia-Germania 2006
4 luglio 2006, ore 21.00, Westfalenstadion di Dortmund
GERMANIA-ITALIA 0-2 d.t.s. (0-0)
Marcatori: 118′ Grosso, 120′ Del Piero
Germania: Lehmann, Friedrich, Mertesacker, Metzelder, Lahm, Schneider (dal 83′ Odonkor), Kehl, Ballack, Borowski (dal 73’Schweinsteiger), Klose (dal 111′ Neuville), Podolski. Allenatore: Klinsmann
Italia: Buffon, Zambrotta, Cannavaro, Materazzi, Grosso, Camoranesi (dal 91′ Iaquinta), Gattuso, Pirlo, Perrotta (dal 104′ Del Piero), Totti, Toni (dal 74′ Gilardino). Allenatore: Lippi
Arbitro: Archundia (Messico) Ammoniti: Borowski, Metzelder, Camoranesi Espulsi: nessuno