La FIM ha comunicato nell’ultima settimana di settembre la prima bozza del Calendario 2021 del Campionato Mondiale EnduroGP e Coppa FIM Enduro World Cup.
Per la prossima stagione sono Sei i Gran Premi al momento in programma: la federazione internazionale ha voluto programmarli nell’ambito di 3 doppie trasferte per rendere più semplici i viagi fra i diversi paese dell’Europa.
La tappa iniziale è in Portogallo, dove si è appena conclusa la competizione iridata per poi arrivare in Italia con la seconda prova prevista in Lombardia, precisamente a Edolo (BS).
Categorie Mondiale Enduro 2021
Senior
Enduro 1 (E1): fino a 250 cc 2 tempi e 4 tempi
Enduro 2 (E2): 250+ cc 4 tempi fino a 450 cc 4 tempi
Enduro 3 (E3): 250+ cc 2 tempi e 450+ cc 4 tempi
EnduroGP (EGP): classifiche basate sulla classifica generale (E1-E2-E3)
Categorie Junior 1 e Junior 2 (limite di età 23 anni)
FIM Enduro Junior 1 World Cup (J1): Fino a 250 cc 2 tempi e 4 tempi
FIM Enduro Junior 2 World Cup (J2): 250+ cc 2 tempi e 4 tempi La classifica finale terrà conto di tutti i risultati in Junior 1 e Junior 2.
Il Campione del Mondo FIM Junior Enduro verrà deciso in base alla classifica generale delle categorie Junior 1 e Junior 2.
Giovani
Limite di età 21 anni.
La classifica finale terrà conto di tutti i risultati.
Donne
Il calendario sarà annunciato a breve.
Enduro Open (EO)
Enduro Open 2 tempi (O2)
Enduro Open 4 tempi (O4)
Enduro Open Senior (OS) – (40 anni al 1 gennaio)
Squadre di club di tre corridori
La classifica finale terrà conto degli otto migliori risultati. I primi 15 piloti della categoria EnduroGP dell’anno precedente non sono ammessi a partecipare.
Enduro Mondiale 2021: le tappe
data | Luogo | Nazione |
18-20 Giugno | Valpaços | Portogallo |
25-27 Giugno | Edolo | Italia |
16-18 Luglio | Saarema | Estonia |
22-24 Luglio | Skovde | Svezia |
8-10 Ottobre | Zschopau | Germania |
15-17 Ottobre | Langeac | Francia |