La Mitropa Cup è la più antica competizione calcistica europea per squadre di club, fondata e disputatasi per la prima volta nel 1927 e per l’ultima volta nel 1992. Ideata dall’austriaco Hugo Meisl, presidente della Federazione nazionale, nell’agosto dello stesso anno si svolse per la prima volta. Vennero ammesse a partecipare le due migliori squadre di Ungheria, Cecoslovacchia, Austria ed Jugoslavia che sarà sostituita dall’ Italia a partire dal 1929. Nel corso degli anni ’30 la Mitropa assurge al ruolo di Coppa internazionale di maggior prestigio in Europa, ai livelli dell’attuale Champions League, in virtù della partecipazione delle scuole calcistiche di maggior valore: Ungheria (Finalista mondiale nel ’38), Austria (Finalista Olimpica nel ’36), Cecoslovacchia (finalista mondiale del ’34) e Italia (Campione del Mondo nel ’34 e ’38 e Campione Olimpico nel ’36).
Per conoscere tutte le statistiche della storia della Mitropa Cup
Prima che la competizione venga interrotta in seguito allo scoppio del secondo conflitto mondiale, verranno ammesse a partecipare anche squadre rumene, svizzere e nuovamente Jugoslava.
Il termine Mitropa è una contrazione di mitteleuropa, vocabolo di derivazione tedesca che significa “Europa Centrale”. Ed è proprio col nome di “Coppa dell’Europa Centrale” o “Coppa Europa” che era conosciuta in Italia.
Venne ripristinata nel 1955, tuttavia a causa della concomitante nascita della “Coppa dei Campioni” (che aveva un bacino di utenza molto più ampio) perse il blasone ed il seguito precedente allo scoppio del secondo conflitto mondiale, poichè erano chiamate a parteciparvi squadre di secondo piano ovvero quelle che non si erano qualificate per i tornei UEFA.
Ad evidenziare un’ulteriore perdita di valore del trofeo fu che dal 1979 la partecipazione venne riservata alle squadre vincitrici dei campionati di serie B dei relativi paesi, fino al 1992, anno della conclusione della rassegna. Negli ultimi mesi si è parlato della riproposizione di un torneo simile fra compagini dei maggiori campionati continentali, ma al momento non si è ancora concretizzato.
Albo d’Oro della Mitropa Cup
Anno | Vincitore |
1927 | Sparta Praga |
1928 | Ferencváros |
1929 | Újpest |
1930 | Rapid Vienna |
1931 | First Vienna |
1932 | Bologna |
1933 | Austria Vienna |
1934 | Bologna |
1935 | Sparta Praga |
1936 | Austria Vienna |
1937 | Ferencváros |
1938 | Slavia Praga |
1939 | Újpest |
1940 | Finale tra Ferencváros e Rapid Bucarest non disputata per motivi bellici |
1951 | Rapid Vienna Torneo non ufficiale chiamato Zentropa Cup |
1955 | Vörös Lobogó |
1956 | Vasas Budapest |
1957 | Vasas Budapest |
1958 | Stella Rossa Torneo non ufficiale chiamato Coppa del Danubio |
1959 | Honvéd |
1960 | Ungheria |
1961 | Bologna |
1962 | Vasas Budapest |
1963 | MTK Budapest |
1964 | Sparta Praga |
1965 | Vasas Budapest |
1966 | Fiorentina |
1967 | Spartak Trnava |
1968 | Stella Rossa |
1969 | Inter Bratislava |
1970 | Vasas Budapest |
1971 | Celik Zenica |
1972 | Celik Zenica |
1973 | Tatabánya |
1974 | Tatabánya |
1975 | Wacker Innsbruck |
1976 | Wacker Innsbruck |
1977 | Vojvodina |
1978 | Partizan Belgrado |
1979 | non disputata |
1980 | Udinese |
1981 | Tatran Prešov |
1982 | Milan |
1983 | Vasas Budapest |
1984 | Eisenstadt |
1985 | Iskra Bugojno |
1986 | Pisa |
1987 | Ascoli |
1988 | Pisa |
1989 | Baník Ostrava |
1990 | Bari |
1991 | Torino |
1992 | Borac Banja Luka |
Il Sparta Praha incontrerà il Internazionale nel match odierno che si disputerà nello stadio del Generali Arena. Mi chiedo se la squadra di Frank de Boer ci ha preparato una sorpresa per oggi. Sulla base dei risultati precedenti delle due squadre, mi aspetto una partita piuttosto equilibrata che dovrebbe finire con un pareggio. Sarà interessante vedere se Mauro Emanuel Icardi Rivero segnerà durante questa partita, perché ha una buona media in termini di gol segnati e partite disputate. Maggiori informazioni su scommesse calcio con click2pay.