La città di Miami, il luogo più amato da chi si gode il sole della Florida, può vantare diverse compagini sportivi e senza dubbio, la più nota e con la storia di più ampio spessore, è la compagine di football americano della NFL, i Dolphins , il cui logo è protagonista dei questo articolo.
I Dolphins vennero fondati nel 1966 da Joe Robbie come expansion team dell’American Football League (AFL) e il nome venne scelto dopo una votazione popolare. Il logo della squadra è rimasto praticamente invariato dalla sua fondazione fino al 2012: un sole dal color corallo e sopra di esso, un delfino colorato ‘aqua’ che salta allegro e felice, indossando un casco da football con la lettera M.
Per iscriverti al canale Telegram di Barcalcio
I colori non vennero scelti a caso, anzi, in quanto rappresentano la barriera corallina al largo della costa di Miami e il colore delle sue acque, località dove non mancano i miliardari che la scelgono come luogo di buen retiro al termine della vita lavorativa.
Nel 2012 il logo venne, come detto, appunto ridisegnato. Il delfino è smagrito e ha perso il suo elmo, così come la sua espressione facciale. Inoltre, è stato modificato anche il sole sullo sfondo, in particolare i suoi raggi. Il rebranding del franchise è stato ritenuto fondamentale e necessario dal CEO Tom Garfinkel essere attrezzando la squadra per il 21 ° secolo, pur nel rispetto delle tradizioni del passato.
Il nuovo look ha provocato però pareri contrastanti tra i fans. Alcuni lo hanno adorato, altri lo hanno accettato, mentre il resto si è sfogato sui social media per esprimere il proprio disgusto. Incerti se la reazione dei fans fosse stata la causa della mossa successiva, i Dolphins hanno davvero fatto un cenno al passato nel 2015 quando hanno introdotto le maglie del 1966, un vero e proprio ritorno al passato.
Miami Dolphins: la curiosità
I Miami Dolphins sono tuttora l’unica franchigia della NFL in grado di realizzare una stagione perfetta nel 1972 riuscendo a vincere tutte le partite del campionato: 14 nella stagione regolare, 2 di play-off e il Super Bowl VII.